• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Zoologia [124]
Sistematica e zoonimi [44]
Biografie [43]
Etologia [42]
Biologia [41]
Botanica [25]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

EMERY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Napoli nel 1848 da genitori svizzeri; insegnò per oltre un trentennio all'università di Bologna, dove morì l'11 maggio 1925. Si occupò dei più svariati problemi di biologia animale. Illustrò [...] delle società, gl'istinti, la distribuzione geografica, la sistematica. Le sue pubblicazioni di mirmecologia superano le 300; le specie di formiche di tutti i paesi del mondo da lui istituite e descritte sono 1700 e i generi 130; opera capitale è la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – ISTOLOGICHE – ITTIOLOGIA – VERTEBRATI – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

inquilinismo

Enciclopedia on line

In ecologia, forma di simbiosi in cui la relazione tra due specie è ridotta alla semplice occupazione di spazio comune. Nell’i. vero e proprio una delle due specie ricava un vantaggio dalla simbiosi, l’altra [...] A volte l’i. può evolvere in commensalismo o in parassitismo; ciò accade spesso per gli organismi ospiti delle formiche o di altri insetti sociali, come gli afidi e alcuni Coleotteri Stafilinidi (generi Lomechusa, Antomeles); questi ultimi secernono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: INSETTI SOCIALI – PESCE TELEOSTEO – COMMENSALISMO – CARAPUS ACUS – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquilinismo (1)
Mostra Tutti

Mirmècide

Enciclopedia on line

Toreuta greco, forse di Mileto, ma attivo ad Atene in età imprecisata. Lavorò anche in avorio. Più che un vero artista sembra essere stato un prodigioso tecnico per la minuzia. Si ricordano di lui delle [...] formiche perfette, una nave più piccola di un, una quadriga che si poteva coprire con una mosca; riuscì a scrivere su granelli di sesamo dei versi di Omero, gareggiando in ciò con Callicrate di Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIGA – TOREUTA – MILETO – SPARTA – AVORIO

ARRENOTOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Viene denominata partenogenesi arrenotoca quella in cui l'uovo, sviluppandosi senza essere fecondato, produce esclusivamente maschi. Negl'Insetti Imenotteri, per esempio nelle api, nelle vespe, nelle formiche, [...] le uova partenogenetiche si sviluppano in maschi. Si ha quindi in questi casi una tipica partenogenesi arrenotoca, la quale è poi messa in correlazione con la riduzione a metà nel numero dei cromosomi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – IMENOTTERI – CROMOSOMI – FORMICHE – INSETTI

Brentidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri. Presenti nelle regioni tropicali; in Italia si trova solo Amorphocephalus coronatus (v. fig.) lungo 13-15 mm, di colore rosso castagno, che vive sotto le cortecce degli [...] alberi necrosati, e spesso fra le formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – CASTAGNO – INSETTI – ITALIA

formichieri, bradipi e armadilli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formichieri, bradipi e armadilli Giuseppe M. Carpaneto Voraci ma senza denti Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] 2 m e il peso di 30 kg. Vive sia nelle foreste sia nelle savane alberate e si sposta continuamente alla ricerca di formiche e termiti. Il capo è piccolo e allungato a formare un muso sottile che l'animale infila nelle cavità del suolo per raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTA AMAZZONICA – FORMICHIERE NANO – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichieri, bradipi e armadilli (2)
Mostra Tutti

Pima

Enciclopedia on line

Gruppo indigeno dell’America Settentrionale, stanziato nelle zone aride dell’Arizona meridionale e nelle contigue regioni del Sonora (Messico nord-occidentale), a est del Golfo di California. I P. sono [...] divisi in gruppi patrilinei non esogamici, riuniti in due fratrie: la gente rossa (o le Formiche rosse) e la gente bianca (o le Formiche bianche). Le lingue p. appartengono al gruppo sonora della grande famiglia uto-azteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARIZONA – MESSICO – FRATRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pima (1)
Mostra Tutti

trofobiosi

Enciclopedia on line

In zoologia, tipo di rapporto simbiotico frequente negli Insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo [...] stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (melata) prodotte dagli afidi stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SIMBIOTICO – PARASSITI – FORMICHE – INSETTI – AFIDI

Mirmidoni

Enciclopedia on line

(gr. Μυρμιδόνες) Antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille. Una leggenda egineta li fa provenire da Egina al seguito di Peleo, figlio di Eaco, [...] re dell’isola: sarebbero derivati dalle formiche (il nome è tratto da μύρμηξ «formica»), per concessione fatta da Zeus al figlio Eaco, rimasto privo di sudditi per una pestilenza. L’eponimo dei M. sarebbe un Mirmidone, figlio di Zeus e di Eurimedusa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TESSAGLIA – MIRMIDONE – EPONIMO – ANTIFO – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirmidoni (2)
Mostra Tutti

FÒRMICA O FORMÌCA?

La grammatica italiana (2012)

FORMICA O FORMICA? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Fòrmica, con accentazione ➔sdrucciola, significa ‘laminato plastico’ tavoli di formica, banchi di formica, mobili di formica • Formìca, [...] con accentazione ➔piana, indica l’insetto la formica rossa, una fila di formiche. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
formica¹
formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in...
formica²
formica2 formica2 s. f. [dal lat. tardo formica, calco del gr. μυρμηκία]. – 1. Malattia degli equini, detta anche formicaio. 2. Nome pop. di alcune ulcere del padiglione auricolare dei cani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali