navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] bussola solare rispetto ai punti cardinali è fornita dalla capacità di molte specie animali (come Uccelli, api e formiche) di percepire la percentuale di polarizzazione e l’orientamento del piano di polarizzazione della luce proveniente dalla volta ...
Leggi Tutto
Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] come miglior attore in un film commedia) di S. Sibilia; America Latina (2021) di D. e F. D'Innocenzo; Il signore delle formiche (2022) di G. Amelio; Palazzina Laf (2023, che gli è valso il David di Donatello e il Nastro d'argento 2024 come miglior ...
Leggi Tutto
Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con [...] 24 agosto 2016; le pellicole cinematografiche Hammamet (2020), sulla controversa figura di B. Craxi, Il signore delle formiche (2022), ricostruzione del complesso caso Braibanti, e Campo di battaglia (2024), presentata in concorso alla 81a edizione ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] costruzione di nidi, l'approvvigionamento di questi per la futura prole, le relazioni fra i varî membri d'una società di formiche, di termiti e simili, la teoria dei tropismi diventa sempre meno soddisfacente. D'altra parte si è molto esagerato nel ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] fa vi erano circa 40 specie di piante che non si trovano in nessun'altra località, ma alcune di esse stanno scomparendo. Le formiche bianche, che vi furono introdotte per caso, sono divenute una rovina e così pure assai dannosi sono i topi, anch'essi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sociale cui appartiene. Ma ciò che si verifica, ad esempio, nel caso di certe categorie di Insetti sociali (api, formiche, termiti) rappresenta l'aspetto più tipico. Esistono infatti società ‛temporanee' (vespe, bombi) o annuali. E per gradi di più ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] , avendo a disposizione maggiori quantità di cibo, raggiungono più facilmente lo stadio adulto. Molto diffuso tra gli insetti (termiti, formiche) e i pesci (guppy) è l’uso di divorare la prole in eccesso. Negli Anfibi del genere Amblystoma il ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] Alcuni Rincomiini sfruttano le ooteche di Ortotteri (Stomatorrhina) o i nidi di Formiche e di Termiti. I Calliforini indiani Ochromya depressa e O. peuhi depredano le Formiche del loro bottino o della stessa loro figliolanza, stando in agguato vicino ...
Leggi Tutto
Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] rapidità. Di abitudini prevalentemente notturne e dotati di olfatto buono, si nutrono d'insetti e larve, termiti, formiche, vermi, molluschi, carogne e anche di sostanze vegetali svariate. Il sottordine degli Armadilli si suddivide nelle famiglie ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] Gottes (Aguirre, furore di Dio, 1972) e Fitzcarraldo (1982); stravagante Wo die grünen Ameisen träumen (Dove sognano le formiche verdi, 1984); Cobra verde (1987).
Nelle poche ma significative prove di narrativa, H. conferma la propria curiosità verso ...
Leggi Tutto
formica1
formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in...
formica2
formica2 s. f. [dal lat. tardo formica, calco del gr. μυρμηκία]. – 1. Malattia degli equini, detta anche formicaio. 2. Nome pop. di alcune ulcere del padiglione auricolare dei cani.