• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Zoologia [124]
Sistematica e zoonimi [44]
Biografie [43]
Etologia [42]
Biologia [41]
Botanica [25]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

ECHIDNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto di Monotremi (v.) della famiglia Echidnidae (Burnett 1830). Sono animali lunghi 30-40 cm., completamente sdentati, con muso lungo, tubolare, nudo, con bocca terminale molto stretta, dalla [...] ventrale mediana per l'uovo e il piccolo. Sono animali notturni, che vivono tra rocce e cespugli e si nutrono di formiche e termiti. La famiglia è suddivisa in 2 generi: Echidna, più piccola, con rostro più corto che comprende una specie con ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE – MONOTREMI – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHIDNA (1)
Mostra Tutti

HUBER, Francois

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Francois Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Ginevra il 2 luglio 1750, morto a Losanna il 22 dicembre 1831. Figlio di Giovanni Huber (1721-1786), pittore e anche naturalista, autore anzi di [...] si dovessero compiere. Anche suo figlio Pietro (1777-1840) si occupò di entomologia, e particolarmente studiò i costumi delle formiche su cui pubblicò un volume (Recherches sur les mœurs des fourmis indigenęs, Parigi e Ginevra 1810) che sollevò ... Leggi Tutto

Lilli, Laura

Enciclopedia on line

Lilli, Laura. – Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1937 – ivi 2014). Dopo la laurea in Filosofia alla “Sapienza” di Roma, si è specializzata in Studi americani allo Smith College del Massachusetts [...] , tra i suoi libri si ricordano: il romanzo sperimentale Zeta o le zie (1980), Voci dell'alfabeto (1995), raccolta delle interviste a Eco, Moravia, Sciascia, tra gli anni Settanta e Ottanta, e uno degli ultimi lavori Formiche straordinarie (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ROMA

CALLIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] d'Insetti; le larve frequentano infatti i covi degl'Imenotteri scavatori, le ooteche degli Ortotteri, i nidi delle formiche e delle termiti, ecc., ovvero (Polleniini) le vescicole seminali e il celoma dei lombrici. Altri (Sarcofagini) hanno gusti ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – IMENOTTERI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIFORIDI (1)
Mostra Tutti

SILFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIDI (lat. scient. Silphidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza [...] , gli Agaricophagus; saprofagi i generi Choleva, Catops, ecc., Nemadus e Anemadus si trovano in compagnia delle formiche; gli Oeceoptoma, Sphaerites, ecc., frequentano gli escrementi. Parecchie specie prire di occhi (Bathysciinae) vivono strettamente ... Leggi Tutto

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] e per molti versi distintivo. Prologo nel II millennio “Ce ne stiamo intorno alle rive del mare come rane o formiche intorno a uno stagno”, così si esprimeva Platone nel Fedone, per descrivere la presenza greca nel Mar Mediterraneo. Mare, nel ... Leggi Tutto

ANABAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei compreso nel sottordine Percesoces da T. Regan. Per Cuvier, che lo istituì nel 1817, e per molti altri ittiologi, esso costituiva, insieme ad alcuni generi affini, una famiglia di [...] sulle spine opercolari e ventrali. Anche O. Beccari riferisce che gli Anabas salgono sugli alberi, si fanno ricoprire dalle formiche e poi saltano nell'acqua per impadronirsene, ma non risulta che il fatto sia stato osservato direttamente da lui. La ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – VOMERE – EUROPA – SPECIE

Umberto D.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Umberto D. Flavio Santi (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] tremila lire. Suo fedele compagno è il bastardino Flike. Umberto vive in una squallida camera d'affitto infestata dalle formiche, nella pensione gestita da una prepotente padrona di casa che sollecita in continuazione il pagamento degli arretrati; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – LADRI DI BICICLETTE – CAHIERS DU CINÉMA – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

FORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORIDI (lat. scient. Phoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] anche il commensale, il quale va ad impuparsi nel polo aborale del bozzolo, per sfuggire alle mandibole della formica che schiuderà; dopo lo sfarfallamento di questa, il bozzolo apparentemente vuoto, ma contenente il dittero, viene portato nel ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINELLIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORIDI (1)
Mostra Tutti

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] pure un volgarizzamento italiano ad opera di Serafino Croce, in cinque canti in ottave: La guerra delle mosche e delle formiche... con gli aiuti avuti dall'una e dall'altra parte di zenzale, tafane, lucciole, cimici etc., Venezia 1625). La Mythologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
formica¹
formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in...
formica²
formica2 formica2 s. f. [dal lat. tardo formica, calco del gr. μυρμηκία]. – 1. Malattia degli equini, detta anche formicaio. 2. Nome pop. di alcune ulcere del padiglione auricolare dei cani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali