• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [37]
Sistematica e zoonimi [8]
Zoologia [13]
Etologia [4]
Archeologia [3]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Ecologia [2]
Africa [1]
Strutture architettoniche [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] meno stretti. Le f. scavano e costruiscono i propri nidi in ambienti e con modalità, forma e dimensioni svariate. I formicai possono essere scavati nel terreno, nel legno tenero di alberi morti, oppure costruiti con legno triturato e impastato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

Scidmenidi

Enciclopedia on line

Scidmenidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Stafilinoidei con circa 4500 specie, molto piccole. Vivono sotto le cortecce degli alberi e fra detriti vegetali marcescenti; si nutrono di Acari; parecchie [...] specie si trovano nei formicai. Larve tozze, per lo più zoofaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICAI – INSETTI – SPECIE – ACARI

cetonia

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le parti più tenere. Le larve vivono nel legno in decomposizione, nei [...] formicai ecc. Cetonia aurata (v. fig.), che si trova spesso sulle rose, ha colore verde con intensi riflessi dorati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – SCARABEIDI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Nitidulidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende circa 2500 specie di piccole dimensioni: alcuni si nutrono di linfa o tessuti vegetali, altri sono predatori. Si trovano su fiori, frutti, [...] su sostanze commestibili in magazzini di derrate, nei formicai, nei nidi di uccelli ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICAI – INSETTI – UCCELLI – SPECIE

oritteropo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

oritteropo Giuseppe M. Carpaneto Un puzzle di Mammiferi L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] Notturno e silenzioso, vive sia nelle foreste sia nelle savane alberate, dovunque esistano termitai e formicai (v. fig.). Il suo aspetto insolito potrebbe far pensare a uno strano incrocio fra un maiale, un canguro e un formichiere. Le sue origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPORAGNI ELEFANTE – INSETTI SOCIALI – TUBULIDENTATI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti

formichiere

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] ,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. Protrae la lingua vischiosa, lunga oltre 50 cm, per estrarre le sue prede dai termitai e formicai, che divelle con i robusti artigli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPEDIDI – MAMMIFERI – TAMANDUA – FORMICHE – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichiere (1)
Mostra Tutti

pangolini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pangolini Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi con le squame I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] essere usate per difesa, ma la loro funzione fondamentale è quella di scavare nel terreno consolidato dei termitai e dei formicai. La lingua è lunga e appiccicosa, come quella dei formichieri. Con essa, l’animale esplora le strette gallerie dei nidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FORMICHIERI – MAMMIFERI – GONDWANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangolini (4)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] costituiscono una famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi, ad ampia geonemia, comprendente diverse specie di piccole dimensioni, attere e con occhi ridotti, che vivono nei formicai come commensali; si cibano degli essudati delle formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI
Vocabolario
pleṡiobïòṡi
plesiobiosi pleṡiobïòṡi s. f. [comp. di plesio- e -biosi di simbiosi]. – In biologia, fenomeno che si riscontra nelle formiche, in cui specie diverse vivono a stretto contatto (per es., formicai adiacenti), in semplici rapporti di vicinato,...
fòridi
foridi fòridi s. m. pl. [lat. scient. Phoridae, dal nome del genere Phora, che è dal gr. ϕώρ «ladro»]. – Famiglia di insetti ditteri con oltre 1500 specie, lunghe da mezzo millimetro a poco più di mezzo centimetro, i cui adulti si trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali