• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [8]
Etologia [4]
Archeologia [3]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Ecologia [2]
Africa [1]
Strutture architettoniche [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

formichiere

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi della famiglia dei Mirmecofagidi, suddivisa nei generi Tamandua, Myrmecophaga e Cyclopes ( f. nano), quest’ultimo incluso da alcuni nella famiglia affine dei Ciclopedidi; specializzati [...] ,20 m, alto oltre 40 cm, ha coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta bocca. Protrae la lingua vischiosa, lunga oltre 50 cm, per estrarre le sue prede dai termitai e formicai, che divelle con i robusti artigli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPEDIDI – MAMMIFERI – TAMANDUA – FORMICHE – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichiere (1)
Mostra Tutti

PAUSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] , protetti e trasportati dalle formiche, che leccano avidamente i secreti inebbrianti forniti dai coleotteri. Questi (che pur escono dai formicai e si spostano a volo), oltre che del cibo fornito loro dalle operaie, si nutrono a spese della nidiata ... Leggi Tutto

ANFISBENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî, di aspetto tipicamente vermiforme, con la pelle disposta ad anelli attorno al corpo, il capo non ingrossato rispetto al tronco e rivestito da poche e grandi piastre simmetriche, [...] conducono vita sotterranea e si nutrono di vermi e di piccoli insetti. Alcuni stanno di preferenza nei termitai e nei formicai, ciò che li ha fatti designare anche col nome portoghese di maes das formigas "madri delle formiche". Il loro modo ... Leggi Tutto
TAGS: ANFISBENE – TEGUMENTO – LOMBRICHI – LUCERTOLE – TERMITAI

città sotterranee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città sotterranee Fabrizio Di Marco Vivere sotto la terra Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] rocciose, sviluppando poi un modo di costruire 'in negativo', cioè scavando nel terreno, simile a quello dei formicai. Archeologi e speleologi hanno scoperto molti agglomerati di abitazioni rupestri che funzionavano come vere e proprie città, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CHIRONOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri, comprendente piccole specie che rassomigliano a zanzare. Il torace sovrasta generalmente il capo; gli ocelli mancano [...] marine) o terrestri (viventi sotto la corteccia degli alberi, nelle sostanze in decomposizione, nei funghi, nei formicai, ecc.). I Chironomidi si suddividono in tre sottofamiglie: Chironominae, Tanypodinae e Ceratopogoninae. Le femmine di questi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – INVERTEBRATI – NEMATOCERI – MAMMIFERI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRONOMIDI (1)
Mostra Tutti

BANGUEOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] abitata, è popolata da numerose fiere: leoni, elefanti, ippopotami. Una particolarità del suo paesaggio è lo straordinario numero di formicai di termiti, formanti dei coni alti 2-3 m. Il lago fu scoperto nel 1868 dal Livingstone (v.), che sulle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – IPPOPOTAMI – V. GIRAUD – TANGANICA

pangolini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pangolini Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi con le squame I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] essere usate per difesa, ma la loro funzione fondamentale è quella di scavare nel terreno consolidato dei termitai e dei formicai. La lingua è lunga e appiccicosa, come quella dei formichieri. Con essa, l’animale esplora le strette gallerie dei nidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FORMICHIERI – MAMMIFERI – GONDWANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangolini (4)
Mostra Tutti

DORILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] d'acqua, formando coi loro corpi agganciati mediante mandibole e unghie delle catene che funzionano da ponti. I loro formicai sotterranei non rimangono a lungo nello stesso luogo e le colonie, talora milioni di individui, emigrano per via interna ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – PREDATRICI – FORMICIDI

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] il capibara, l’aguti, la viscaccia; caratteristico il formichiere gigante, che si nutre a spese dei termitai e dei formicai anche qui frequenti, come negli ambienti corrispondenti del Vecchio Continente; il nandù occupa nelle p. (e nelle altre savane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

GRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket) Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] Myrmecophilinae appartiene infine la singolare Myrmecophila acervorum, lunga 3-4 mm., attera e cieca, che vive nei formicai. Folklore. - Il grillo riceve nelle tradizioni popolari nomi allegorici (cavallo delle fate, Cheval du bon Dieu, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pleṡiobïòṡi
plesiobiosi pleṡiobïòṡi s. f. [comp. di plesio- e -biosi di simbiosi]. – In biologia, fenomeno che si riscontra nelle formiche, in cui specie diverse vivono a stretto contatto (per es., formicai adiacenti), in semplici rapporti di vicinato,...
fòridi
foridi fòridi s. m. pl. [lat. scient. Phoridae, dal nome del genere Phora, che è dal gr. ϕώρ «ladro»]. – Famiglia di insetti ditteri con oltre 1500 specie, lunghe da mezzo millimetro a poco più di mezzo centimetro, i cui adulti si trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali