MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] . Falcone e da G. Courtois (il Borgognone), e tre con paesaggi, eseguiti tra il 1665 e il 1666 per la villa Chigi di Formello (V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp. 171 s., 274, 288).
Fonti e Bibl.: C. D'Arco ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] che si diluirono negli scenografici effetti d'insieme. Ciò si nota bene nella tomba di Luigi Acciapaccia in S. Caterina a Formello, iniziata nel 1552, e nella tomba di Alfonso Basurto, generale di Carlo V, in S. Giacomo degli Spagnuoli (1554), mentre ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] consistente apporto scultoreo vaccariano.
Attribuita a Francesco Antonio, ma senza conforto documentario, è la chiesa di S. Caterina a Formello, sul cui portone principale è inciso l’anno 1658 (Strazzullo, 1969, p. 271; Mormone, 1970, p. 1114). Nel ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nel 1666 dipingeva a guazzo piccole scene con i Miracolidi s. Francesco di Sales nella chiesina di villa "Versaglia" presso Formello, ed eseguiva a olio una storia su uno sfondo di paesaggio sul portone della villa (Golzio, 1939). Negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Chigì. Nel settembre 1666 cominciò a sostituire Felice Della Greca nel dirigere e tarare i conti dei lavori nella villa Versaglia presso Formello, dove questi aveva già costruito per il Chigi il casino e la cappella e dove quindi il F. ebbe compiti ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di gran livello come i Chigi (per i quali realizzò nove "favole" copiate dalla Galleria Farnese per il palazzo di Formello) e probabilmente la regina Cristina di Svezia, donde molti suoi dipinti passarono nella raccolta del cardinale Decio Azzolino ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] da opere riunite sotto il nome di Colantonio.
Nel 16° sec. sorsero numerosi edifici religiosi e civili (S. Caterina a Formello e Palazzo Gravina, esempi di diffusione dell’architettura toscana); nel campo della scultura è copiosa la produzione di una ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di c. negli insediamenti rurali cristiani, è l'esempio delle aree sepolcrali che, rinvenute a S. Cornelio presso Formello, a N di Roma, testimoniano diverse fasi di sepoltura in relazione sia alla domusculta Capracorum, fondata da papa Adriano ...
Leggi Tutto
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...