Architetto (Mühlhausen 1800 - Berlino 1865). Si formò a Berlino, dove poi fu attivo come eminente esponente dell'eclettismo. Costruì il Neues Museum (1843-55) in stile neoclassico e preparò i disegni per [...] la Nationalgalerie, realizzata poi da H. Strack (1866-76); progettò numerose chiese in una sintesi di formepaleocristiane e romaniche. Al Rinascimento italiano si rifanno invece il Nationalmuseum di Stoccolma (1850-66) e l'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] Gregorio I -, ma anche della città di Gerusalemme sullo sfondo, ricostruita dal M. in forme trecentesche anacronistiche rispetto alle originarie formepaleocristiane della città di Betlemme sul lato opposto, nonché del fregio sottostante e di parte ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] espressione appartiene a un contesto in cui l'antinomia paolina "forma Dei - forma servi" (Filippesi 2, 5-7) è accostata a Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] pur se sfumato in tocchi assai lievi di forma, assumeva, data la delicatissima situazione politica Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] agli indugi, giungendo anche nel marzo 1220 a ricordargli, in forme velate, la possibilità di incorrere nella scomunica che aveva lui spoglio architravate, sul modello delle basiliche paleocristiane) doveva essere giunto a termine nel settembre ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] ΚλῆτοϚ) e Girolamo (⟨Anen>cletus). Le forme ΚλῆτοϚ/Cletus/Clitus sarebbero rispettivamente varianti di 'ΑνέγκλητοϚ a Ruvo, "Vetera Christianorum", 4, 1967, pp. 185-210 (poi in Puglia Paleocristiana, I, Bari 1970, pp. 333-64, in partic. pp. 302-04); ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Tre Capitoli né la parola scisma) sia nella forma, rivelano un’evoluzione della politica papale. Si S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, Città del Vaticano 1962, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] romana, ostile al monachesimo e a qualsiasi forma di ascetismo. Girolamo, preso atto di questa S. Corbett-W. Frankl-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I-V, Città del Vaticano 1937-80: ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...