La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] opera di Ed. Arslan si stanno mettendo in luce le murature paleocristiane che rivelano un'ampia struttura con transetto nel suo insieme del basiliche già nel IV sec.; specialmente di quello a forma crociata a tau (T), che doveva avere certamente un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] imbiancato, come per es. nel caso della basilica paleocristiana di S. Lorenzo a Milano. Delle decorazioni pittoriche si stendeva sopra un motivo a finto paramento murario bianco, di formato corrispondente più o meno a quello dei mattoni, come per es. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] descritto come la Pace e la Guerra). L'allegoria delle due forme di governo e i contrapposti effetti che ne derivano in c. 47, 1920, pp. 1-16; G. Panazza, Lapidi e sculture paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] propriamente costantinopolitano, come il frammento con aquila e aquilotti nel nido, accanto a traduzioni di prototipi paleocristiani in forme decisamente germaniche, simili a quelle del fronte dell'altare di Ratchis (Cividale, Mus. Cristiano), come ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 'allestimento del Grand Louvre permettono ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta con cortine a (Fleury, 1958; Salin, 1960).La cappella paleocristiana subì nel sec. 7° un considerevole ampliamento ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità nella scansione interna in tre navate, ivi, pp. 95-113; G. Panazza, Lapidi e sculture paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] .È la c. trionfale di forma 'latina' tempestata di gemme e perle e sormontante un 'trono vuoto' dalle insegne imperiali e altrettanto preziosamente gemmato il fulcro delle teofanie-visioni 'apocalittiche' paleocristiane - a partire dalla decorazione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 576) nell'area a E del Tevere, si venne a formare nella regione una fascia di territorio, detta 'corridoio', che rimase lato da un fregio a palmette, dentelli e fuseruole.Apporti paleocristiani sono inoltre evidenti in altri rilievi della regione: in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Le chiese degli Ordini mendicanti nelle Marche. Tipologia e forma, in Arte e spiritualità negli Ordini mendicanti, "Atti ivi, pp. 411-418; C. Barsanti, La scultura paleocristiana e bizantina, in Scultura nelle Marche dalle origini all'età ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dopo la morte, mentre il fatto che i morti possano riapparire sotto forma di a. suggerisce l'idea che l'a. abbia una sua Alverny, 1953).
L'anima-uccello
Molto frequente nell'epoca paleocristiana, la rappresentazione dell'a. eletta sotto le sembianze ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...