COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in West- und Ostrom, München 1958 (trad. it. Arte paleocristiana, Firenze 1958); Les vitraux de Notre-Dame et de la . A Pattern of Contrasts. On the History of a Medieval Arabic Humoristic Form, Studia islamica 56, 1982, pp. 5-49; 62, 1985, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Vitale di svariati tipi di capitelli, la ricchezza di forme concentrata verso il presbiterio, nonché l'uso del pulvino p. 127 ss.; E. Arslan, Milano e R.: due momenti dell'architettura paleocristiana, in Felix Rav., LXXXIV, 1961, p. 5 ss.; G. Gerola, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] scavi di Gela, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 140 s.; Piccoli bronzi in forma di animali rinvenuti a Gela e Butera, in Arch. Class., VIII, 1956, p. i archeologiche finora note sono i resti di costruzioni paleocristiane, tra cui una basilica, posti in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 41, 1968, 117-118, pp. 158-178; A. Balil, Forme di lucerne romane con segnature di ceramista, in Acta Musei Apulensis, Apulum , XXIII, 1969; M. Graziani Abbiani, Lucerne fittili paleocristiane nell'Italia settentrionale, Bologna 1969; G. Heres, Die ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] che re Milutin manifestò la tendenza a erigere nuove basiliche sulle rovine di chiese paleocristiane. Alla fine del XV secolo, tuttavia, anche la Serbia abbandonò la forma della basilica e cominciò a elaborare uno stile nuovo, che caratterizzerà l ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Epoche organizzava la collezione di antichità paleocristiane e bizantine del museo di Berlino, bas-reliefs de la Gaule romaine, voll. 10 +4 di suppl., Paris-Bruxelles 1907 ss.; Forma Italiae, Regiones: i, i, 2, G. Lugli, 1926; i, ii, P. Mingazzini ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in ottone, bronzo o argento (Suppellettile ecclesiastica, 1988).Le lucerne fittili c.d. mediterranee o paleocristiane, la cui forma è già ampiamente attestata in epoca classica, ebbero ampio sviluppo nell'uso cristiano, con analoga tipologia ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] autori recenti.Ciò che oggi appare accertabile è che a questa volontà di ritorno alle forme di antichità romana e paleocristiana rispondono le nuove forme architettoniche e scultoree riscontrabili a Lucca. È infatti stato dimostrato che nel duomo di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , concentrazione pensosa dei grandi occhi sbarrati - lo abbiamo veduto precedentemente formarsi lungo il cammino dell'arte della tarda antichità (v. anche nuovo testamento; paleocristiana, arte).
Bibl.: Opere d'insieme: P. Gauckler, in Dict. Ant ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] razionalista Madonna dei Poveri uniscono a richiami paleocristiani l’uso simbolico della luce che sottolinea l -334; G. Tuninetti, Religiosi, religiose, istituti secolari e nuove forme di vita consacrata, in Storia della Chiesa di Ivrea in epoca ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...