ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (risolti con una galleria a grandi arcate) rientra pienamente nei criteri dell'architettura paleocristiana. Sulle porte principali sono incise in modo evidente croci di forma greca e latina e altri simboli sono graffiti o composti con mattoni in varî ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1958, p. 20 ss.; F. Volbach-M. Hirmer, Arte paleocristiana, Firenze 1958; D. Talbot, Rice, The Great Palace of the lunga linea di sviluppo di cui però non conosciamo ancora le forme intermedie? Allo stesso periodo della tazza di Hoby, ossia alla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Acropoli (m 156,2), l'Areopago (m 115) la Pnice (m 109,5), che forma tutt'uno con la collina delle Ninfe (104,8) e il Kolonòs Agoràios, e, più tutta la parte centrale dell'Agorà. Fra le basiliche paleocristiane sorte nel V sec. le più notevoli sono ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'Ashmolean Museum di Oxford); da Meroe, un rhytòn a forma di Amazzone eseguito dal ceramista attico Sotades, poco prima della decenni dopo vi saranno innalzate anche le due basiliche paleocristiane, poli di aggregazione della nuova società.
Agorà - L ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pp. 119-31; R. Farioli, Pavimenti musivi di Ravenna paleocristiana, Ravenna 1975; N. Duval, La mosaïque funéraire dans L'aula di culto, orientata a est, ha una forma irregolare, dovendosi adattare alle preesistenze nonché alla morfologia del terreno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cattedrale, costruita tra il 629 e il 640, in forma di basilica a tre navate con cupola, dotata di (edd.), Efeso paleocristiana e bizantina. Frühchristliches und byzantinisches Ephesos, Wien 1999; E. Russo, Sculture paleocristiane e bizantine dell' ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] continuo, a imitazione di quello delle basiliche paleocristiane romane, fu uno degli strumenti espressivi di questa in tutto sue proprie. Il solo caso di uso esclusivo di una forma è dato dal protiro a due ordini che fece la sua prima comparsa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] i suoi esemplari migliori o combinando gli elementi più belli. La forma artistica greca aveva la funzione di marchio di qualità, che del V sec. sotto Teodosio II.
Le chiese paleocristiane rispondevano perlopiù a due tipi principali: la basilica e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ogni altra cosa, i legami con la cultura figurativa paleocristiana. Una croce con il Cristo morto, affiancata da 1280). Nell'area lateranense la committenza di questo papa diede forma a uno dei complessi più significativi della pittura romana del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Matrici fittili di lucerne tardoromane rinvenute in Puglia, in Puglia paleocristiana, IV, 1984, p. 51 ss.; C. Giovagnetti a Taxila, Marshall individuò tre diversi tipi. Il primo è a forma di foglia o a cuore, con serbatoio aperto, bordo talvolta ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...