• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [32]
Archeologia [25]
Matematica [22]
Architettura e urbanistica [19]
Asia [14]
Medicina [9]
Biologia [9]
Europa [10]
Biografie [9]
Algebra [8]

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] , da gran parte degli scienziati cognitivi, della concezione modularista della mente (elaborata da J.A. Fodor, The fare con i format interattivi (o, se si preferisce, con le ‘forme di vita’, Lebensformen) in cui esso viene utilizzato e appreso. Da ... Leggi Tutto

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] era composto da travi metalliche annegate in un getto di calcestruzzo, formando così un insieme misto, in cui i due materiali ‘lavoravano’ pesanti, complessi basati sull’accoppiamento di maglie modulari più alte e più basse, capannoni molto estesi ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] interessato una tomba con fossa ovale, scheletro rannicchiato e corredo formato da una ciotola carenata e da un vaso a corpo globulare Trea, Pausulae, Cluana e all'individuazione di unità modulari ridotte rispetto a quelle usuali. Ma il riassetto ... Leggi Tutto

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] e nelle loro realizzazioni operazioni semplici; sono modulari e agevoli nello scale-up; inoltre, sono il flusso diffusivo di alcuni componenti attraverso la membrana è descritto da una forma modificata della legge di Fick: εD Ji=-- Kr(cio−cil) lmτ ... Leggi Tutto

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] gozi di modernariato. Lo stesso dicasi per le formule modulari proposte a cavallo degli anni Settanta, che avrebbero centralina multimediale in grado di archiviare film, leggere il nuovo formato di dischi ottici Blu-ray per la visione di film in ... Leggi Tutto

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] torre Swiss Re (2002) di Foster a Londra. L’inconsueta forma a siluro è dettata da esigenze di aerodinamicità: da una parte paralleli, ortogonali fra loro, che la intagliano in elementi modulari rettangolari, come nel caso dell’Amer-ican Air Museum ( ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e dell’ambiente in cui opera. Contestualmente, si stanno formando sulla rete numerose comunità di persone, organizzate in gruppi tecnologia, ma nell’integrazione e gestione di più tecnologie modulari, partendo dalla visione e dai bisogni dell’utente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540) A. de Maigret Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] dei secoli successivi. I blocchi diventano allora pietre modulari perfettamente squadrate e levigate che, pur messe lontano da al-Asāḥil, in cui la pianta assume ormai una precisa forma rettangolare e in cui, tra i bastioni che si susseguono con ... Leggi Tutto

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] al tempo stesso si presti a conservare la sua identità per quanto in forma modificata (art. 39, co. 4, c.p.i.; art. ; Guglielmetti, G., Pezzi di ricambio, interconnessioni e prodotti modulari nella nuova disciplina dei modelli e modelli, in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA

XXI Secolo (2010)

Coscienza e autocoscienza Carlo Caltagirone Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] più elevato rispetto alla coscienza del mondo esterno. Le forme più elementari di autocoscienza sono quelle legate alle sensazioni centrale. In ogni momento numerosi circuiti modulari cerebrali sarebbero attivi contemporaneamente ed elaborerebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
modularità
modularita modularità s. f. [der. di modulare1]. – Proprietà di ciò che è modulare: m. di una composizione, di una struttura (composta di più elementi); in partic., in urbanistica, in architettura, nell’arredamento, nel disegno industriale,...
modulare²
modulare2 modulare2 v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus: v. modulo] (io mòdulo, ecc.). – 1. In musica: a. Far passare la voce o i suoni da una tonalità a un’altra. b. Regolare l’intensità e il timbro della voce nel canto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali