FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] il governo borbonico aveva espresso l'intenzione di presso l'Archivio comunale di Napoli) era stato approvato il 29 sett di riqualificare gli spazi esistenti; per l'esterno cercò di mettere in risalto le forme architettoniche dei Vanvitelli edi ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] , di Radicofani, di San Casciano dei Bagni edi Pitigliano; sulle poste dei cavalli di Radicofani e della Poderina, sull'edificio dei cacciatori di Radicofani e sui casotti del passo alle Querce edi Beccati Questo presso Chiusi (Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] movimenta la forma (Eisler). Del resto l'impronta prevalente di accezione borgognona e tedesca è ravvisabile in questa allora la cassa di s. Giovanni Battista era stata ritenuta esclusivamente opera di Teramo Danieli. Nei documenti è solo detto che ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] – o piallasse – del litorale ravennate) e 20 aree marine protette.
Tutela giuridica. - Nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano formedi cooperazione edi intesa. In base alla l. 394 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] contrario alla sospensione dell'intervento, dimissioni di C. Banks capogruppo parlamentare) e nel governo (dimissioni di A. Nutting, ministro diStato agli Esteri, edi Sir E. Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti di Eden con R. A. Butler ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , p. 405).Della chiesa di Saint-Etienne - il cui impianto originale risalente alla fondazione del sec. 7° era stato sostituito, dopo le distruzioni normanne susseguitesi tra il 9° e il 10°, da una costruzione in forme romaniche della seconda metà del ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] orientale per incarico del governo turco, ai fini di progettare un tracciato di vie di comunicazione per i trasporti stato, denominano i personaggi raffigurati sul lato anteriore. Dinanzi ad ogni singolo rilievo di antenato e posta un'ara formata ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] G. Macrì, F. Maurolico nella vita e negli scritti, Messina 1901, p. 27; G. Capasso, Il governodi don Ferrante Gonzaga in Sicilia, in Arch. forme diverse di fortificazioni, a cura di M. Sartor, Padova 1989, pp. 29 s., 55 n. 97; A. Fara, Ilsistema e ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] dell'anonimato che circonda questa produzione, tipica della Roma di fine '700 e dell'800, è da individuare nella consuetudine di ripetere, sovente senza varianti, formee soggetti. Un'eccezione è costituita proprio dal D. che firmò una placca in ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] . La mancanza della barba nel busto di Spalato di contro alla presenza di essa sulle monete è indice del diffondersi di tale moda alla fine dell'età tetrarchica. Per il cattivo statodi conservazione èdi poco giovamento il ritratto scolpito sul lato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...