FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...]
Una singolarità rituale èstata colta: essa è costituita dalle mense a stele, di pietra locale, collocate ad E delle tombe. Le une con vaschette per libazioni, le altre apotropaiche, sia in formadi corna ed obelischi, sia in formadi mano, vecchio ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] l'uno sull'altro così da assumere forma piramidale. Tutto questo èstato ritrovato dagli archeologi americani nel basamento del gran tempio di Marib (v.). Infine due frammenti di un fregio di teste di capra selvatica incastrati nel muro della chiesa ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] forme architettoniche, delle tecniche di costruzione e dei materiali che erano stati elaborati in Iran durante il periodo precedente. La forma miniatura e metallistica è evidente in opere attribuite alla committenza degli Injuidi, governatori della ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] esperto, in due manoscritti conservati presso l'Archivio diStatodi Roma, un insieme di notizie, articoli ed appunti sulle diverse tecniche e sui vari procedimenti di stampa fotografica (Arch. diStatodi Roma, Fondo Castellani, b. 201, fasc. 15-16 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] IV, come docente di matematica pura ed applicata. Durante il governo ducale il C. ottenne, oltre all'insegnamento, altri incarichi pubblici come membro della commissione di ornato edi quella dei pesi e delle misure per lo Stato estense. In seguito ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] e lodata da alcuni critici e, inviata all'Esposizione di Parigi del 1878, venne acquistata dal governo francese e destinata (al concorso del 1897 sul medesimo tema era stato incluso nella terna vincente: Arte e storia, XVI [1897], p. 24).
Alla vasta ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] solo agli Statie non sono in linea di principio direttamente applicabili, ma necessitano dell’intervento dello Stato membro, che resta vincolato quanto al termine e al risultato da raggiungere, ma è libero circa la scelta delle formee dei mezzi ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] gli avori della cattedra episcopale di Massimiano (Ravenna, Mus. Arcivescovile) mostrano già sviluppato in forma autonoma il ciclo di Giuseppe; probabilmente il patriarca venne qui concepito come esempio di buon governoe tipo ideale del vescovo. Con ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] di York, capo del ramo plantageneto di York; governò ancora formedi transizione, come nel caso di Orford (Suffolk), uno dei primi esperimenti di Enrico II, che costituisce un unicum in Inghilterra: il mastio si presenta poligonale all'esterno e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , ma egli stesso racconta come riuscì ad ottenere di poter proseguire gli studi a Firenze («essendo stato consigliato da un’autorità di recarmi piuttosto a Firenze anziché colà, perché inviso al governo pontificio, dietro dimostrazione che l’aria ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...