CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] Univers. del Convento di S. Marcello di Roma, riformato e accresciuto da me Angiolo Freddi, da Bologna, Priore, l'anno 1656; Arch. diStatodi Roma, Corporazioni Religiose Maschili. Servi di Maria, Entrata ed Uscita della Fabbrica di S. Marcello;B ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] versi un vero e proprio programma digoverno. Le linee-guida della riforma gregoriana furono l'imitazione degli apostoli e il ritorno alle consuetudini della Chiesa delle origini, che in campo artistico si esplicarono in un ritorno a formee temi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] ibid., p. 160) per una collaborazione, non bene identificata, che èstata messa in relazione ai due grossi putti scolpiti per la cappella Merlino del Picchiatti e approvati dal governo del Pio Monte, simboleggianti le Sette opere di misericordia, ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di origine greca è fuori di dubbio; ma che lo sviluppo dell'arte parthica sia stato, in seguito, originale e quasi rivoluzionario, è da forme artistiche che ieri si ammiravano, e porta a trarre ispirazione da forme che invece si evitavano, è un ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] non èstataè rappresentato come vecchio e malandato, Kosmos è sileno; naturalmente, queste rappresentazioni variavano secondo il gusto predominante dell'epoca: così Hypnos appare in formadi piccolo demone alato, di il governodi Augusto: è ormai ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] Stato: il diritto appunto di avere un'organizzazione stabile e ufficializzata, la possibilità di disporre di proprie sostanze ediformedi lavoro tipiche dell'economia della città (pescatori, fabbri, falegnami e carpentieri, bottaio, barbiere e ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] non erano state sin dall'epoca fatimide né cieche né semplici, ma erano caratterizzate da un elaborato sistema di illuminazione e da pannelli verticali e iscrizioni. Durante il sec. 14° il portale acquistò gradualmente la forma, poi divenuta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] è menzionato come «magister Petrus filius Martini de Sormano de Mediolano lapicida» (Archivio diStatodi Dubrovnik primavera del 1452 Alfonso d’Aragona chiese al governodi Ragusa di permettere la partenza di Pietro per Napoli (Fabriczy, 1902, p. ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad Edi Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , viii, 4; Torino: Archivio diStato, vol. xx, folii 29-58 è annessa, sul lato E, un'ala di sale ordinate in fuga con un edificio a tipo di palazzo situato ad E, ad un livello superiore, sul pendio del monte, e separato mediante un giardino a formadi ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] cui cortina muraria piuttosto irregolare èformata da ciottoli, pietre e, in minor misura, laterizi. di Galliano, ivi, pp. 127-150; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...