Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] stesso edificio. Il ciglio del promontorio terminava con un brusco salto di due successive terrazze e su di esse s'era impiantato il muro della fortificazione a formadi terrapieno ed erano sorti alcuni importanti edifici extramurali. Inoltre, nella ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] prese in mano le redini del governoe ne definì l'organizzazione, riuscì di Osterlant, situata nelle vicinanze di Oschatz e in Sassonia, èstata interpretata ‒ senza che vi siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] edilizio èstato precocemente complicato da fenomeni di intermediazione finanziaria (era frequente il ricorso al credito), da meccanismi di compravendita in riferimento al lotto edificabile prima ancora che all'alloggio, e da forme giuridiche di ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] e propria rottura delle forme architettoniche. Carlo V decise di voler far rivivere i tempi di Luigi IX il Santo e Parigi ritrovò il suo ruolo die del governo. Raymond du Temple progettò di 1380. La Francia di Carlo VI èstata definita anche la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] donate al Museo Puškin di Mosca diciotto tempere dal titolo Copie dai miei maestri antichi e moderni e al Museo nazionale del governo giapponese a Tokyo quattordici tempere sul Nuovo Testamento; sempre a Tokyo nel 1973 era stato inaugurato un museo a ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] a formadi leone giacente, grande ghirlanda di fiori (vanamala) sul petto; come altri sovrani Kuṣāna, l'imperatore veniva rappresentato sotto l'aspetto dello Yaksha Panchika, prediletto dio tutelare dei buddisti. Non sono però stati trovati veri e ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] non risentire di queste alterne vicende politiche e militari.La cattedrale di Saint-Pierre a Poitiers, la cui costruzione venne certamente avviata poco dopo la metà del sec. 12°, introdusse nel cuore del P. le forme che erano state elaborate nell ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] di Urbino e al governo della Marca, dove dominavano le correnti legate a Federico Barocci e ai fratelli Taddeo e movimenta le pesanti formee i rigidi schemi di derivazione nuccesca con le tipiche sfaldature prismatiche e i vivaci cangiantismi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ], Carte diO. Joel [PJ], Comor [COM], Segreteria e copialettere di G. Toeplitz [ST, CPT], Rappresentanza di Roma [RR], Ufficio finanziario [UF]. Inoltre sono stati consultati: all'Arch. diStatodi Milano, Prefettura, Gabinetto, b.616; a Torino, per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dei modelli insediativi tardoantichi trovò un elemento di cesura nel fenomeno dell’incastellamento, una formadi ripartizione edi gestione della proprietà fondiaria che presupponeva la raccolta di uomini, prima che di terre, in siti d’altura con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...