CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] di transizione tra l'estremo barocco, nelle sue formee dal 9 sett. 1726 fu luogo di riunione dell'Accademia. Il complesso, assai estrosamente articolato, èstato anno il console di Francia a Lisbona, Montagnac, scriveva al suo governo che il re aveva ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, edi Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Brera del 1826, e il Monumento di G.B. Sommariva (1827-29) nella villa Carlotta di Tremezzo, in cui a poche figure togate è affidata l'esaltazione del ruolo storico di Sommariva, presidente del governo provvisorio della Repubblica Cisalpina e ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] risale al tempo del governatore Harthama (fine del sec. 8°); èstato però restaurato un altro ribāṭ nella stessa città che sarebbe invece aghlabide. Queste costruzioni sono caratterizzate dalla forma quadrata della cinta di mura merlate, rinforzate ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] preferito del popolo romano.
Il connaturato spirito di beffa dà origine, nella terra italica, a primitivi spettacoli comici di cui sono state indicate varie forme: il fescennino di origine etrusca e, come sua derivazione, la satira (satura), l ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] la linea centralista adottata dal governo. La prima Costituzione (marzo 1956) proclamò il P. Stato federale, formato dalle due province del P. Occidentale e del P. Orientale, con una formadigoverno parlamentare e repubblicana. Nel 1958, dopo un ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] due forme distinte in diversi Statie periodi della storia: si ha il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa diStato) e il capo dello Statoè nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 èdi fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] militare in Grecia (1967) aggravò ulteriormente la situazione. Nel 1974 un colpo diStato militare appoggiato da Atene rovesciò Makàrios e tentò di insediare un governo che procedesse all’annessione alla Grecia. La Turchia reagì occupando la parte ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] : il Codice padovano Capodilista del 1436 e il Codice Trivulziano di Milano datato 1460 circa, le Tavolette di Biccherna, dipinte da Sano di Pietro tra il 1472 e il 1481 che si trovano nell’Archivio diStatodi Siena e i numerosi Libri d’oro). Il ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio edi [...] edi Pera (che risale al 19° sec.), che nel complesso formano la parte della città denominata Beyoğlu.
İ. èstata meta die del governo dei sultani turchi soltanto nel 1465 e, da allora, comprese amministrativamente anche Scutari e si arricchì di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] mediazione, ricostituì anche il cantone autonomo di Zurigo, con una formadigoverno che, lontanamente, ricordaVa l'antica.
Nel Gran Consiglio, di nuovo composto, 11.000 cittadini venivano rappresentati da 75 membri, e 182.000 abitanti del contado da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...