LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] il governodi Firenze, dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli ambasciatori di Venezia, di due giorni, aggiungendo che L. morì all'età di settantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] stata ricostruita, soprattutto dopo che la residenza del governatore venne trasferita in quest'ultima città. La data precisa di tale trasferimento non è più di un porto. In seguito, una crescente decadenza economica ed il formarsidi paludi malsane ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] negli Stati Uniti. Nel Nuovo Mondo trovano un terreno culturale fertile dove sviluppare le idee delle avanguardie di cui avevano fatto parte, grazie alle numerose gallerie, ai musei di arte moderna e agli aiuti economici stanziati dal governo.
Gli ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] che non pretenda di farsi teoria compiuta, collocano N. in una dimensione fortemente sperimentale e innovativa. Contaminando fra loro la geometria delle forme viventi – quelle forme fluide e dinamiche alle quali era stato introdotto giovanissimo dal ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] rinascimentali e spingeva l'idea di 'Gotico' nell'arte del Duecento, formando una nuova periodizzazione tuttora in uso. Tentativi di riconoscere accenni di rinascenza nell'arte occidentale anteriore al Rinascimento in verità erano stati avanzati ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dall'intervento per riorganizzare, in maniera funzionale e unitaria, quale sede di tutti i ministeri diStato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di via Toledo, destinate a divenire, dopo l'Unità d'Italia, sede del Municipio ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] nei dominî diretti dei re di Aragona e conti di Barcellona; nel 1197 Pietro I concedette alla città una carta comunale che consentiva una formadigoverno municipale retto da consoli.I continui lavori di rinnovamento intrapresi in Saint-Jean ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] diStato mise fine alla monarchia assoluta nel Siam. L'anno seguente il F. fu incaricato di preparare il corso di studi della scuola di belle arti: esso verteva sulle forme artistiche e dipartimento di belle arti, di fare organizzare dal governo thai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] . Nel 1451 il governo della Repubblica di Firenze incaricò Maso di redigere l'inventario di tutte le munizioni presenti nella cittadella e fortezza di Pisa e nei villaggi vicini, di raccogliere gli armamenti inservibili e quindi di costruire nuove ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, edi Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] le formee abbandonando la staticità, ancora di matrice governo francese al Museo di Nizza (Stopiti); La bagnante, acquistata dal duca die Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. della Direzione generale delle Antichità e belle arti: Certosa di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...