LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , come sembrano attestare la chiesa monastica di S. Agata (sec. 11°) e quella gotica di S. Maria in Galilea. Èstato ipotizzato un nesso tra l'abbandono della cinta antica e l'espugnazione di L., alleata di Milano, da parte dei Pavesi al tempo ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] diverse discipline. Nel 1923, grazie a una borsa di studio concessa dal governo italiano ai più meritevoli studenti stranieri, si trasferì esame diStato presso la Regia Scuola superiore di architettura di Roma e seguì, a Milano, il corso di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] sarebbe statoe l'altro, in piazza Nolana, alle istanze della Wagnerschule - evidenziano tanto lo studio delle formedi un passato da rivitalizzare edi Francavilla a Mare (1927), il palazzo del Consiglio dell'economia a Chieti e quello del governo ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] , con la complicità di alcuni commercianti, per antichi e tale sigla intrecciata èstata addirittura inserita in qualche e figlio" (Vitali, 1982, p. 302).
Produzione tipica della nuova impresa ceramica continuò ad essere l'imitazione delle formee ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] ), Prato (1963-66); piani intercomunali per Vicenza e per il lago di Bracciano, prodotti negli anni Sessanta; piani di venti arrondissements di Tunisi e della penisola di Capo Bon su incarico del governo tunisino nel 1966.
Sono inoltre connesse con l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] accreditano infatti la tesi secondo cui l'intagliatore e l'architetto sarebbero stati la stessa persona.
Come si può dedurre intervenuti nelle formedigoverno della città, si erigeva sul luogo dell'antico palazzo e torre del capitano di Custodia. ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] 1826 fu incaricato di stendere la perizia edi fornire i disegni per la chiesa del Vallone, in località Vallone di Senigallia, comprendendo nell'intervento l'adiacente canonica (Archivio diStatodi Roma, Sacra Congregazione del Buon Governo, b. 4440 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo edi Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] di Coccapani per ciò che riguarda la tipologia del viso e la plasticità delle forme; mentre risente dell'influenza di confermino l'autografia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 113, cc. ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] quest'opera, conservato presso la Galleria d'arte moderna E. Restivo, èdi fattura immediata, più mosso rispetto al nitore grafico e alla politezza delle forme che contraddistinguono, invece, i due disegni preparatori (Palermo, Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] nessuno dei tre edifici si hanno indicazioni su quali fossero le forme precedenti il loro stato attuale. Le cappelle a navata unica rinvenute nel corso di scavi nei pressi delle chiese di S. Hṛip῾simē edi Šołagat risalgono a un periodo tra il sec. 5 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...