Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] medesima zona di territorio può formare oggetto di provvedimenti normativi di predisporre politiche paesaggistiche di tutela edi valorizzazione (considerate, queste ultime, più modalità d'intervento che ambiti di competenza) da parte dello Statoe ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] secondo la commissione, a connotare anche l'edilizia con forme armoniose. "È rimasto intelligente ma brutto, come un vero primo della dal governo Fanfani in favore dell'edilizia economica e popolare e si proponevano una serie di misure e strumenti ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] e, insieme alle ampie navatelle, formava un corpo longitudinale a rettangolo trasverso; absidi semicircolari si trovavano a Ee a O. È sec. 15°, raffiguranti angeli e profeti, sono state ridipinte nel 1924. Di particolare pregio sono le pitture che ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-statodi N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] , sorse intorno al 1030 (durante il governodi Jaroslav I edi Vladimiro) il monastero di S. Giorgio. Grazie a una bottega di pittura e a uno scriptorium, esso divenne un centro di cultura di corte. Tra il 1119 e il 1130 il maestro Petr costruì la ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] immediatamente a S delle Alpi edi questa sono stati riconosciuti o ipotizzati alcuni capisaldi, a controllo di importanti passi alpini, imbocchi di vallate e vie di comunicazione: sotto il controllo di Susa e Aosta e ad Auriate, non lontano da ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] anche se a C. erano rimasti una quarantina di monaci. Nel 1774 il Consiglio distato pose C. sotto la giurisdizione del vescovo di Mâcon; con la Rivoluzione, infine, l'abbazia venne soppressa e fu messa in vendita come bene nazionale l'immensa ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] sforzesca.
I primi ventun libri - svolti in formadi dialogo fra l'architetto Onitona, Francesco Sforza e il giovane Galeazzo di cui ci si propone diformare gusto e cultura - sono basati su di un tema caro alla letteratura umanistica, la fondazione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] grado di soddisfare importanti commissioni come più modesti incarichi per lavori di piccolo formatoedi destinazione privata di Entrata e Uscita, datato 1344 (Siena, Arch. diStato, Gabella del Comune di Siena), raffigurante l'allegoria del Governo ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] almeno a partire dal 1849 cominciò a ricevere e a guidare giovani allievi in una attività di insegnamento privato (più tardi, nel 1860, riconosciuta anche ufficialmente nella formadi una "scuola libera") che egli continuerà per tutta la vita. Fra i ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , ivi, pp. 299-302; M. Petrocchi, Su alcuni atti digoverno ecclesiastico di San Gregorio Magno inerenti alle diocesi di Umbria, Tuscia e Sabina, ivi, pp. 343-350; C. Spaziani, La chiesa e l'abbazia di S. Pietro a Gubbio, Gubbio 1966; J. White, Art ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...