Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sulle rovine dell'Acropoli in calcare del periodo miceneo edi quella in poros del periodo pisistrateo, un'Acropoli in marmo doveva essere riservata a Pericle, al grande uomo distato che governò A. dalla morte di Cimone al 429 a. C., anno della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a Ee SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] diStato Zatlers, sostituito dal luglio del 2011 dal verde Andris Bērziņš, il partito di opposizione Centro dell'Armonia si è imposto con il 29% circa dei voti, non ottenendo però la maggioranza che gli avrebbe consentito diformare il nuovo governo ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] in villaggi, mentre le pianure sono caratterizzate da formedi insediamento sparso. I differenti gruppi etnici hanno portò a cambiamenti di indirizzo. Il nuovo organo digoverno, infatti, denominato Consiglio diStato per la pace e lo sviluppo, non ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] loggia, e questa - ch'era cinta di arcate a trafori da un lato e dall'altro, e coperta di vòlta - formano un insieme , dilaniata dalle fazioni, e sempre in guerra con Roma, ebbe un governo signorile. I Gatti e i Prefetti di Vico si disputarono a ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] diforma rettangolare o quadrata, divise da mura, ma costituenti un'unica città. Delle tre la più interna era la Città Proibita, residenza imperiale e luogo dell'attività governativa 1979). Il tessuto residenziale di P. èstato suddiviso dal 10° ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] accanito oppositore dei Romani, ne fu alleato (66 a.C.). Divenuta una sorta distato cuscinetto e sede di scontri tra i Romani e i Parti, l'A. (che fu provincia romana solo per due anni, 114-116 d.C., sotto Traiano) mantenne la sua indipendenza sino ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di cavaliere che simboleggiava la città e i suoi governanti. Al di sopra di ciascuna delle porte della città il califfo si era riservata una serie diformee degli smalti cinesi sulle ceramiche islamiche e frammenti sono stati ritrovati a Samarra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola edi Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo diE. Alvino completò la sua formazione [...] diforme sempre applicabili si renderebbe possibile anche al manovalismo di accampare titoli e pretensioni, edidigoverno, fasc. 7, Progetti di ingrandimento)nel periodo della Giunta digoverno insediata dal Cadoma il 23 settembre 1870 e erano stati ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] anche per la cattedrale di St. Stephan e per la chiesa di Maria am Gestade di Vienna, nonché per il santuario di Strassengel in Stiria (Frodl-Kraft, 1962; Bacher, 1979); è inoltre probabile che le vetrate di Gaming non siano state le uniche prodotte ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Fermo, per il quale predispose, in Appignano, i progetti di una facciata neoclassica per un casino (1823) edi un caffehaus: il secondo, ultimato nel 1826, venne ideato in formadi esedra «pel suo giardinetto con 8 colonne sul diametro», disposte in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...