Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] la coincidenza tra Statoe bacino non sia stata attuata pienamente, la forma del C., e in particolare il restringimento licenziò. Al governo si insediò il capo diStato Maggiore dell’esercito, J.-D. Mobutu, e Lumumba, arrestato e consegnato a Tshombe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] civile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione di un governodi unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 èstata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare una nuova Costituzione che mantiene il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] E. Ríos Montt, autore del colpo diStato del 1982 e responsabile di una durissima repressione), ammise per la prima volta la responsabilità del governo voltata in G. (cattedrale di Antigua, 1663-80). Forme barocche e dettagli classici si alternano, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, edi un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] delle forme nuove, assolutamente libere, semisferiche, una poggiata e una capovolta, del Parlamento e del Senato nel Palazzo del governo a Brasilia, precisa come siano "dettate dalla ricerca di una migliore visibilità interna, e come offrano ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] elemento unico, per pareti e soffitti, è costituito da cassoni di lamiera composti a formare le pareti, che sono poi rivestite di speciale intonaco protettivo.
Anche il cemento armato, sotto varie forme, èstato impiegato, con diversi sistemi, sia ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] diE. Arslan, Torino [1953], pp. 211-302: 247-252; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo strutture eformedi intervento, ivi, pp. 359-408; E. Dezza, Gli statutidi Pavia ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] della Pura (Bellosi, 1988). Inoltre, mentre èstato ben osservato di recente che "la cultura figurativa del gotico ) edi Ambrogio Lorenzetti (Buon Governo, Siena, palazzo pubblico).
Dopo la Maestà, non è facile ravvisare la sicura presenza di D ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] formedi vita cenobitica, istituendo nella valle dell'Aniene dodici primi insediamenti, facenti capo al cenobio da lui stesso fondato e Cronaca di Cherubino Mirzio, secondo cui quell'ala del chiostro sarebbe stata ricostruita sotto il governo dell' ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] R. Filangieri di Candida, Le pergamene di Barletta dell'Archivio diStatodi Napoli (1309-1672), a cura di I. Mazzoleni . Tocci, Chiesa di S. Ruggiero (ex S. Stefano). Barletta, ivi, pp. 377-382; D. Borri, Formadigovernoeforme urbane in una città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] diStato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede vita a un duro regime repressivo; nel 1977 gli subentrò il generale Kriangsak Chomanan, che promosse il ripristino di alcune limitate formedi vita democratica. Fra il 1980 e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...