Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] guidato da M. Būḍyāf (già fondatore del FLN e richiamato dall’esilio), che formò un governo provvisorio, represse duramente il movimento islamista e proclamò lo stato d’assedio per un anno. Di contro, l’AIS (Armée Islamique du Salut), braccio armato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] giacimenti fu affidato a compagnie occidentali). Nel 1963 fu abolita la formadigoverno federale e stabilito uno Stato unitario. Il conservatorismo interno e la politica estera filooccidentale suscitarono nel paese un diffuso malcontento che rese ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dall'uso diforme grafiche predefinite e quindi limitatrici. Il loro potere è ben maggiore di quello, in altri tempi demonizzato, del tecnigrafo, di cui si disse che ortogonalizzava ogni progetto.
L'interattività. - Il disegno è sempre stato un ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Trujillo, il cui partito aveva già ottenuto la maggioranza nelle elezioni parlamentari di marzo. Insediatosi in agosto alla presidenza eformato un governodi unità nazionale tra liberali, conservatori ed M-19, Gaviria ha rilanciato il processo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di Matilde di Canossa nel 1115, risultò di fatto ben presto frammentato in una serie di potentati locali, piccoli stati territoriali o città-stato a governodi Empoli, che alterna setti in formadi pilastri aperti da ordini di nicchie archiacute e ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] Per dare una forma a questa scala mi sono soffermata a guardare quello che c'era attorno alle Scuderie e ho visto le serre che si aggrappano ai muri. Allora nel progetto èstata inserita una scala trasparente, una struttura di acciaio e vetro, perché ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti edi Bianca [...] misure che formano gran parte della sua breve Descriptio urbis Romae. In questi stessi anni l'A. fece certi sperimenti ottici che stupivano gli amici, fatti con specchi e con la camera obscura, di cui l'invenzione èstata attribuita all'Alberti ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - edi numerosi insediamenti, borghi [...] nei secc. 16°-17°; rimane ancora la parete settentrionale della navata e tutto il complesso èstato oggetto di scavi negli anni Sessanta (Gyürky, 1981).È discussa la data di origine del castello regio, impiantato sul lato sud del pianoro, sullo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Ramaḍān l'incarico diformare un nuovo governo, che la donna politica ha formalmente assunto nel mese successivo, rimossa a sua volta nell'agosto del 2023 in favore di A. Hachani. Con lo strumento referendario, nel luglio 2022 èstata approvata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] del lavoro conquistò una larga maggioranza; il nuovo parlamento rielesse Alia capo dello Stato, stese una Costituzione provvisoria e nel giugno votò un governodi coalizione formato dal Partito del lavoro (da allora Partito socialista d’Albania ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...