Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] forme della contrattazione politica verticale (tra periferia e centro) e del conflitto orizzontale (tra enti territoriali) per l’accaparramento di risorse messe a disposizione dallo Stato fase, naturale e non governata, precedente l’ ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] èstato rappresentato dalle leggi di regolarizzazione che sono state approvate a più riprese da governidi vario orientamento politico (Colombo 2012): sette di carattere ideologico e astratto e si ridefinisce in forme più interattive e immediate.
In ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , peraltro primo fautore dei mutamenti e desideroso di un aggiornamento della forma comunitaria, impediva di fatto un serio dibattito e quindi contribuì a inasprire ulteriormente gli animi. Gli statuti approvati nel 1957 apparivano ai sostenitori ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] organismi politici costituiti dagli Stati territoriali. Intensa, a differenza di quella politica, è però continuata la vicenda economica e sociale della c. europea che, nel 13° sec. e nel seguente, si diffuse come formadi vita caratterizzante o ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , coinvolti in diversi scandali finanziari; si èformato il governo conservatore di minoranza, con alla guida il premier S del 20° sec. i programmi di finanziamento e sostegno da parte dello Statoe delle istituzioni culturali hanno contribuito allo ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] : il Codice padovano Capodilista del 1436 e il Codice Trivulziano di Milano datato 1460 circa, le Tavolette di Biccherna, dipinte da Sano di Pietro tra il 1472 e il 1481 che si trovano nell’Archivio diStatodi Siena e i numerosi Libri d’oro). Il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di quella ci è data dalla presenza di tombe diforme prettamente greche: tombe a camera scavate nella roccia, in formadi sarcofago, di tempio o die l'altra a el-Agheila. Il 1° gennaio 1928 veniva dichiarato dai due governi lo statodi guerra e le ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] il regresso può peggiorare le condizioni di vita edi produzione.
Per quanto riguarda le migrazioni internazionali, formedi reclutamento organizzato, politiche di regolazione del soggiorno edi agevolazione del ritorno in patria degli stranieri ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , nel pessimismo sulla capacità dello Statoe dei suoi funzionari di tutelare i diritti dei cittadini.
La capacità di regolazione delle organizzazioni criminali nel mercato della corruzione si è manifestata con formee intensità diverse nel corso del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dialogo con la regione. Se gli incontri dei capi distatoedigoverno subirono una battuta d’arresto tra il 2003 e il 2007 a seguito della partecipazione nella delegazione africana di Robert Mugabe, presidente del sanzionato Zimbabwe, il rapporto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...