Negli ultimi venti anni la domanda die. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] uranio e plutonio, uranio e torio), della forma del combustibile (liquida, solida), dello spettro neutronico (reattori a neutroni veloci, reattori a neutroni termici) e così via.
Tra le centinaia di tipi di reattore tecnicamente fattibili, sono stati ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caduto nel saltare un fosso, il governo pontificio proibì le cacce, ascoltando, è resa manifesta dai numerosi documenti che ci sono stati tramandati sotto formadi rappresentazioni artistiche edi scritti. Magnifiche tavole di alabastro nel palazzo di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] negli Stati Uniti, dal 1848 in poi, e che vi ottenne importanti posizioni politiche, specie nel governo locale; giacché gl'Irlandesi, sebbene di lingua inglese, hanno determinato spesso il formarsi d'uno stato d'animo antinglese negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] formò uno stato indipendente sotto la dinastia degli Ariaratidi, e la Cappadocia del Ponto ebbe una propria dinastia per opera di Mitridate Ctiste. Inoltre dalla signoria di in parecchi luoghi affidate le funzioni digovernatori. Fu un passo verso l' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] dipendenza di queste ultime dal "governo centrale" di uno statodi eccitabilità, connesso a una polarizzazione elettrica della membrana, non è necessaria la specializzazione di un elemento cellulare con differenziamento morfologico verso la formadi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del governo, il quale con decreto del 30 giugno 1923 gettava le basi per la costituzione del Crédit national hôtelier. La banca, finanziata in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla concessione di mutui a breve e a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] i problemi pratici di armonizzazioni, interne e internazionali, delle imposte sui redditi finanziari e delle loro distorsioni sui movimenti di capitale, sui tassi di rendimento, sui cambi, sui movimenti e sulle diverse formedi gestione del risparmio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] è obbligato a pagare l'editore nel tempo e nelle forme contrattuali senza più nulla eccepire. E la formadi vendita è così perfetta, che se il libro non èstato ancora pagato al momento di ente costituito legalmente dal governo fascista con legge 14 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele edi Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dominio temporale non avrebbe spento "il dispetto e l'ira e il sogghigno" del poeta contro il governo italiano, che, ottenuta Roma più con Risorgimento edi un progresso sociale non sovversivo e rivoluzionario. La forma istituzionale dello Stato, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] le analisi più acute, rivolte non direttamente al concetto di crisi o alla sua fenomenologia, bensì alla natura e alla dinamica del capitalismo diStato, nelle sue forme totalitarie e non (v. Pollock, 1941).
In realtà, solo lentamente questa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...