Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati; l’attività digoverno fu affidata a un Consiglio federale di 7 membri in formadi ideologie sociali edi volontà politica, investe tutta la vita e traspare anche dalla letteratura.
È solo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] costretto però a formare una nuova coalizione digoverno. Alle elezioni europee di una nuova ortodossia religiosa edi un nuovo assolutismo politico. Creata la Chiesa diStato, la risorta università di Copenaghen (1537) decadde a scuola di teologia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] rimasti al governo fino al 2008, quando in seguito alle elezioni si èformato nuovamente un esecutivo di centrodestra folclore. Dal 1977 èstato attivo nell’emigrazione americana il poeta, saggista e traduttore T. Venclova.
Tra il 12° e il 13° sec. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] lineari non gaussiani. Molta attenzione èstata data ai metodi bayesiani e ai modelli stato-spazio. Molti modelli di serie storiche (vedi i processi ARMA) possono essere riscritti sotto formadi modelli stato-spazio; tale circostanza ha portato ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] è ovviamente proporzionale al tasso di divorzialità in un paese: è massima negli Stati Uniti e minima in paesi come l'Italia). Sommate, tutte queste forme omosessuali costituisce oggetto di riflessione da parte del Governoedi molte amministrazioni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] quelli che lo consigliavano e con lui collaboravano nel governo dello stato. Il consiglio o sinedrio era formato come abbiamo già esposto. L'organo immediato della volontà regia è l'epistolografo, titolo equivalente a segretario distatoe capo della ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cambiamenti: e le formedi alcune lettere si confondono, donde viene grave difficoltà nella lettura. In Tripolitania sono state recentemente trovate iscrizioni di contenuto importante storicamente e nelle quali la scrittura è bella e regolare ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stati quasi del tutto abbandonati, e si adoperino soltanto per qualche lavoro specialissimo.
La giusta impostazione per tutti i formati si ottiene applicando le seguenti regole: 1. Le pagine di a New York è un proclama del governatore della città: New ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Francia, venne costruita una barriera distati: il regno dei Paesi Bassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher Bund, 15 maggio il popolo scese in piazza, costringendo il governo ad accogliere il programma democratico: la corte lasciò Vienna ...
Leggi Tutto
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] regionale tra i suoi componenti – la formadigoverno regionale potendo così oscillare tra una formadigoverno parlamentare e una formadigoverno parlamentare a tendenza assembleare (FormediStatoeformedigoverno) – il «nuovo» art. 122 Cost ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...