• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [58]
Biologia [23]
Patologia [23]
Immunologia [15]
Farmacologia e terapia [7]
Industria [9]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Zoologia [4]
Alimentazione [4]

cortisonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonoterapia Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] risultano spesso indispensabili nel trattamento delle malattie allergiche, di quelle a genesi immunitaria, dello c. protette sono l’associazione di streptomicina nei casi di tubercolosi latente, di insulina in alcune forme diabetiche, ecc. ... Leggi Tutto

pollinosi

Dizionario di Medicina (2010)

pollinosi Sindrome allergica, causata da pollini e caratterizzata da fenomeni infiammatori a carico delle mucose dell’occhio e delle vie respiratorie. Rientrano in tale gruppo alcune sindromi quali: [...] gli anticorpi IgE). Tra i sintomi più comuni alle varie forme di p. sono: starnuti a salve, ostruzione nasale, caratteristici; quella eziologica si basa sulle prove allergiche (cutireazioni con estratti allerginici, determinazione quantitativa ... Leggi Tutto

sinovite

Dizionario di Medicina (2010)

sinovite Infiammazione della membrana sinoviale. Le cause della s. sono varie, essendo rappresentate da traumi, infezioni, affezioni allergiche e dismetaboliche; il quadro clinico, per lo più, si confonde [...] con quello dell’artrite. Anatomopatologicamente si possono osservare diverse forme di s.: quella sierosa acuta, cui appartengono la maggior parte delle s. traumatiche e allergiche; la sierofibrinosa, per lo più da causa infettiva, al pari della s. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinovite (1)
Mostra Tutti

leucocheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

leucocheratosi Lesione che colpisce le mucose, e in part. quella della bocca, della laringe, dell’epitelio vaginale, e dell’epitelio sottile del solco prepuziale. L’aspetto macroscopico è di una lesione [...] distrofica sottocutanea, il lupus discoide e il lichen planus. Le l. con displasia lieve, media e grave sono certamente forme preneoplastiche, che possono evolvere in epitelioma (carcinoma in situ). Fra le l. non pre-cancerose si ricordano quelle da ... Leggi Tutto

urochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

urochinasi Enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (rispettivamente 54 kDa e 33 kDa). L’u. causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando [...] inattivo in plasmina. Viene utilizzata nella terapia di tutte le forme di tromboembolia e di trombosi a carico delle arterie e e quindi riduce al minimo il rischio di reazioni allergiche. Situazioni cliniche nelle quali può esplicare un’azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urochinasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali