allotropiaallotropìa (o allotropismo) [Der. del gr. allótropos "strano, singolare"] [CHF] Proprietà di una sostanza per la quale questa può assumere forme diverse nella disposizione degli atomi o nella [...] grandezza molecolare (forme, o modificazioni, allotrope o allotropiche), in corrispondenza delle quali presenta proprietà fisiche e chimiche differenti. ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di raffreddamento non presenta altre anomalie, a meno che il metallo non possa esistere allo stato solido in più formeallotropiche. Se si lascia raffreddare una lega fusa di due metalli miscibili allo stato liquido ma immiscibili in quello solido ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Lione 1813 - Marsiglia 1880); prof. nell'univ. di Marsiglia (1856), autore di ricerche di termochimica (differenze nei calori di combustione delle formeallotropiche, calori di combustione [...] degli idrocarburi, ecc.) e sull'elettrolisi. A F. è dovuta una determinazione dell'equivalente meccanico del calore sviluppato dal lavoro elettrico di una pila (1858). Con J. Th. Silbermann introdusse ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico [...] isotopo stabile, con numero di massa 31, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 e). Del f. sono note diverse formeallotropiche: f. bianco (o giallo), f. rosso, f. nero (o violetto), ecc. Il f. comune, detto f. giallo, è un solido bianco, ceroso ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] È un metallo di colore grigio, tenero e duttile, che si presenta in quattro formeallotropiche (α, β, γ, δ); si ossida rapidamente all'aria e reagisce con l'acqua formando un idrato e sviluppando idrogeno. Il c. è contenuto in molti minerali (ortite ...
Leggi Tutto
arsenico
arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 e); si presenta in diverse formeallotropiche, ancora non ben definite nel numero e nelle proprietà; oltre alla forma normale, di colore grigio ferro e di splendore metallico, l'unica che conduce elettricità ...
Leggi Tutto
stagno
stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] 116 (14.7 %), 117 (7.7 %), 118 (24.3 %), 119 (8.6 %), 120 (32.4 %), 122 (4.6 %), 124 (5.66 %); esiste in varie formeallotropiche.: lo s. grigio, α, cubico, stabile sotto 13.2 °C, lo s. bianco, β, tetragonale a corpo centrato, stabile tra 13.2 e 167 ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] (42.64 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 a). Ha diverse formeallotropiche, fra cui quella di colore bianco argento, stabile, e le forme gialla e nera, per ossidazione dell'idrogeno antimoniale liquido a differenti temperature. Nei suoi ...
Leggi Tutto
manganese
manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] carbonati). È un metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro, che si presenta in quattro formeallotropiche: le forme α, β e δ sono dure e fragili, la forma γ è più tenera e flessibile. Si ossida all'aria; allo stato di grande suddivisione può ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 c); fu identificato da J. Berzelius nel 1817. Si presenta in diverse formeallotropiche: s. vetroso, nero o rosso-bruno con frattura concoide e proprietà dielettriche; s. amorfo, che per riscaldamento a 40÷50 ...
Leggi Tutto
allotropico
allotròpico agg. [der. di allotropia (nel sign. 1), e di allotropo (nel sign. 2)] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, relativo ad allotropia: trasformazione a., modificazione a., stato a. di un corpo. 2. In linguistica, di allotropo:...
allotropo
allòtropo s. m. [comp. di allo- e -tropo; cfr. gr. ἀλλότροπος «strano, singolare»]. – 1. In chimica, elemento che può assumere forme diverse (modificazioni allotropiche) e quindi manifestare proprietà fisiche e fisicochimiche differenti...