• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [58]
Biologia [23]
Patologia [23]
Immunologia [15]
Farmacologia e terapia [7]
Industria [9]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Zoologia [4]
Alimentazione [4]

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] D. Spaich e M. Ostertag e di G. Pintus dimostrano talora il ripetersi di una stessa malattia allergica nei membri di una stirpe; talora l'intreccio di forme diverse (asma, orticaria, emicrania). Raro è che l'allergene sia identico, per lo più si ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GLOMERULONEFRITI – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] facilmente se posti in contatto con la parte liquida di essudato sterile di coniglio. Ciò pare si verifichi anche nelle forme allergiche e nell'infarto cardiaco. In ogni modo, per molte delle suddette malattie non si possono escludere rapporti con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] medica numerosi quadri fino a ieri di competenza chirurgica. La terapia cortisonica, non soltanto nella cura specifica delle forme allergiche, ma in associazione a quella antibiotica nella cura di numerose affezioni infiammatorie e dei loro esiti, è ... Leggi Tutto

Temperamento

Universo del Corpo (2000)

Temperamento Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] con la novità, ma anche nella struttura fisica, nello scheletro facciale, nel colore degli occhi, nella suscettibilità alle forme allergiche (Kagan et al. 1991). È probabile che i bambini il cui comportamento è al limite estremo per quanto riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EVOLUZIONE UMANA – PARETE CELLULARE – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temperamento (2)
Mostra Tutti

Starnuto

Universo del Corpo (2000)

Starnuto Bruno Callieri Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] delle terminazioni nervose della mucosa stessa. Alcune volte, specie nei raffreddori allo stato iniziale e nelle forme allergiche, gli starnuti possono succedersi in modo ravvicinato (è ciò che viene solitamente denominato salve di starnuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ANTICHITÀ CLASSICA – FORME ALLERGICHE – NERVO TRIGEMINO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starnuto (2)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] cefalica. I margini laterali della piastra poi si sollevano a formare le pieghe neurali e, procedendo il sollevamento, la piastra si inoltre le meningiti (batteriche, virali, parassitarie e allergiche) e le affezioni infiammatorie dei nervi, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di tutto l’organismo (sistemiche). I fenomeni allergici (➔ allergia) sono determinati da un’iperreattività dell’organismo verso elettrico; l’antigene migrando reagisce con l’anticorpo formando una figura che ricorda quella del ‘fuso’. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] riuniti a due a due (di rado) o in tetradi come sono stati formati dalle cellule madri (p. coerente), o anche conglutinati in masse compatte ( quali: febbre da fieno stagionale, corizza allergica, allergia pollinica ecc. Nella sua patogenesi avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] , così che il suo uso può causare reazioni allergiche (dermatiti da contatto, fenomeni urticaroidi, esantemi, febbre libero, ha funzione acida e di conseguenza è in grado di formare sali; quelli di calcio, sodio e potassio, essendo più solubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

immunoglobuline

Enciclopedia on line

Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] 10-20% delle i. del sangue, sono presenti in varie forme di polimerizzazione (monomeri, dimeri, trimeri) e rappresentano la più in quote minime nel sangue, sono responsabili delle reazioni allergiche, si legano ai leucociti basofili e ai mastociti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNITÀ UMORALE – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – PLASMACELLULA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoglobuline (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali