Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] effetti di rottura della simmetria, ridotta coordinazione, formazione di legami chimici e dimensionalità finita. Tutto oppure film ultrasottili cresciuti su substrati con diverso parametro reticolare (e quindi soggetti a sforzo tensile). In questi ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] . La presenza dei doppi legami permette di creare punti di reticolazione tra le molecole di poliestere attraverso una reazione esotermica di tipo radicalico, che ha luogo senza la formazione di prodotti secondari. Variando il tipo e la quantità di ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] tutte le sue attività operative proprio dalla innovativa struttura reticolare. Nel contesto che ne consegue si evidenziano per importanza cultura era ritenuta pressoché inutile per la formazione specialistica e professionale, che andava invece ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] alla criminalità organizzata, vanterebbe personale distinto per formazione, professionalità e impiego, essendo troppo marcate locali, che si sono talvolta legate in una minaccia reticolare di ancor maggiore pericolosità. La fine della guerra fredda ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] reali. Ma lo sviluppo delle città, con l'estensione in forma reticolare o lineare, già si scontrava con i limiti più o meno consiglio cittadino. Le iscrizioni sul sigillo però alludono alla formazione di una comunità, dato che il sigillo personale ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] utili, indipendentemente dal luogo di residenza e di formazione professionale. Da ciò consegue che anche le imprese metallica, a maglie triangolari, che determina l’orditura del reticolo diagonale sulla facciata dell’edificio.
Fu chiaro fin dall’ ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] […] Il fine ultimo del Web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo» (Berners-Lee 1999; trad. it. 2001, i ritmi e le modalità di sviluppo di nuove acquisizioni; la formazione si attua nello stesso contesto in cui il problema si presenta, ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] grani cristallini, ovvero da porzioni dello spazio con identico reticolo cristallino ma differenti orientazioni (le cui dimensioni sono affinamento della dimensione dei grani cristallini: la formazione di un gran numero di geminati durante la ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] debba essere realizzata per mezzo di una struttura reticolare. Il processo inverso, che consiste nel convertire il impiego nelle simulazioni scientifiche e tecniche, dall’industria alla formazione di personale nei settori più svariati (si pensi, ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] svolgere operazioni extraveicolari; Truss rappresenta la travatura reticolare che svolge funzione di supporto per l’allocazione tessuti in assenza di gravità potrebbe portare alla formazione di strutture tridimensionali più somiglianti a quelle umane ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...