Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] determinazione dei danni da radiazione prodotti nella struttura reticolare di composti diversi, si devono ricordare il metodo un aumento tra 11.500 e 8500, a causa dell'estesa formazione di specchi d'acqua sia alle alte latitudini sia nella fascia ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] solo, del persistere del concetto mistico di un'organizzazione reticolare, acellulare, del sistema stesso, in un periodo nel di vari fattori e i meccanismi che entrano in gioco nella formazione dei circuiti neuronali, hanno messo in luce i vantaggi e ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] rappresentavano addirittura la maggioranza36.
La struttura reticolare richiamata in precedenza – densa di una tridentina (almeno in ambito ecclesiologico), e anche ai limiti della formazione teologica e culturale del clero, anche di quello preposto al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] (hk), si ha: 1/d ² = (h/a)² +(k/b)². Similmente nei reticoli tridimensionali, nel caso di vettori a, b e c ortogonali, si ha per le distanze strutturale e il tipo di reticolo) concorrono alla formazione del corrispondente caratteristico spettro ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] del grande stilismo italiano, che quindi si presenta fortemente reticolare e allo stesso tempo radicato sul territorio. Così le italiano, caratterizzato dalla creatività diffusa, i circuiti di formazione e di circolazione della moda sono molteplici, a ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] mediazione, e di dare la parola a strati operai di recente formazione che – a differenza di quanto avviene a Torino o a Milano al centro di strategie familiari complesse e di un reticolo di relazioni che consente di trarre vantaggio dalle opportunità ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] classica formula anglosassone ‘fusioni/acquisizioni’, quindi per reticoli e gemmazioni territoriali piuttosto che per aggregazioni era in epoca fordista, ma sono parte del processo di formazione del valore, nel quadro di un modello di sviluppo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati di dinamica reticolare e di posizioni di equilibrio degli atomi nei comune parassita, Pseudomonas syringae, capace di ritardare la formazione di ghiaccio nelle piante, le quali acquistano quindi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Gniezno, attesta la penetrazione di maestranze di diversa formazione, provenienti dalla Germania meridionale e dalla regione della Mosa dall'abate Gioele, essa presenta uno schema reticolare robusto ed essenziale, con settantadue pannelli quadrati ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] appare quasi sempre non strutturata, ma può in certi casi assumere aspetti finemente cotonosi o presentare delicate formazioni a reticolo di filamenti. Si è sospettato che alcune di queste immagini fossero artefatti tecnici, ma è stata dimostrata ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...