STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] vettore d'onda k. La caratteristica generale di onde propagantisi in un reticolo è l'esistenza di bande di frequenza passanti e bande proibite, nel coppia) dell'ordine di 10 nm. Alla formazione del condensato di coppie corrisponde l'apertura di un ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] contiene 8 molecole del composto. Il motivo che si ripete nell'edificio reticolare può esprimersi in modo molto scmplice supponendo una croce di tre assi coordinati ° corrisponde alla disidratazione parziale con formazione di semiidrato, il secondo a ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] con le dislocazioni, lo studio sulla formazione e accrescimento dei nuclei di cristallizzazione, piccolo, per cui per una riflessione del primo ordine relativa ai piani di distanza reticolare d, potremo scrivere: d = λL/R, nella quale L è la ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] :
Con il prevalere dell'uno o dell'altro tipo di reticolo principale, le miche vengono ad essere ricche in metalli alcalini alcali e passa a clorite (v.). Quanto alla loro formazione possiamo dire che siano prodotti di una mineralizzazione avvenuta, ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] tecnologia e di informatica del tempo ha dato il via alla formazione di nuove imprese attorno a cui si sono progressivamente catalizzate generazione di p. s. e t. è quella 'reticolare' che si è affermata a seguito della diffusione delle tecnologie ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] di alta intensità. Lo stato tipico di distorsione del reticolo cristallino dei grani costituenti una lega, indotto dal vapore e può produrre effetti negativi nella tempra, ad esempio la formazione di "zone molli", in cui l'acciaio non raggiunge la ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] endoteliale e sistema emoistioblastico del Ferrata, sulla partecipazione del tessuto reticolare alla formazione dello stroma di alcuni organi dove detta formazione era prima insospettata, sulla contrattilità dei capillari, sull'uremia, sull'eclampsia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Venezia si gioca ormai sul Canal Grande e sul sistema reticolare dei rii.
Nel 1493 il senato decide un'altra serie urbis" viene ben presto esplicitata e le tracce della formazione di tale sensibilità scandiscono il "corpus" delle fonti narrative ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] da supporti interni, comporta un'orditura lignea di tipo reticolare a sostegno del manto di tegole; orditura che (424 a.C.) al 380 c.a, corrispondendo al periodo di formazione della scuola ateniese, nella quale confluì il tebano Aristeides (v. vol. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sistemi difensivi e fu anch'essa caratterizzata da una pianta reticolare, allineata con le strade di Fujiwara a sud.
A letto di ghiaia di andesite si fosse depositato dopo la formazione di questo terrazzo marino ma prima dell'ultimo maximum glaciale ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...