Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] espressa in termini di una corrente, poiché per ogni evento reattivo elementare n elettroni sono trasferiti al (o dal) metallo trattamento anodico di un metallo ha come risultato la formazione di una pellicola protettiva. Sottili pellicole di ossido ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] e modelli
a) Sezioni d'urto per collisioni reattive
L'evento reattivo è spesso un problema a tre centri; reazioni a quattro centri sono K+ e Br−2 e ha luogo la reazione che porta alla formazione di KBr + Br. L'elettrone agisce così da arpione tra il ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] soprattutto un’Europa attonita e ammutolita, tardivamente reattiva, malgrado le prime ma frequenti attestazioni di ma realizzata da Aqim in ‘compartecipazione’ con Ansar al-Din (formazione a essa vicina ma guidata dal leader tuareg Iyadh Ag-Ghali) ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] idrossile 2' può essere indispensabile per altre funzioni come la formazione di tetraloop (Allain e Varani, 1995), il legame coll attaccato a una struttura relativamente semplice ma chimicamente reattiva, costituita da amminoacidi e loro derivati. In ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di diossido di carbonio e acqua (Pinto et al., 1980). La formazione di acido cianidrico è invece più difficile perché l' azoto si trova in gran parte sotto forma di N2, molecola poco reattiva per la presenza del forte triplo legame N ≡ N. L' azoto ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] delle cellule epatiche e da infiammazione reattiva. La più frequente causa delle epatiti acute e croniche è un' in assenza di terapia, si risolve entro 2-3 anni con formazione di anticorpi specifici. HGV è presente nell'1-2% della popolazione ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] : l'RNA è una biomolecola altamente reattiva con proprietà chimiche uniche, può formare strutture snRNA. Nelle cellule animali U7 è un cofattore essenziale per la formazione del terminale 3′ degli RNA messaggeri degli istoni che sono espressi ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] l'atomo di ossigeno nello stato eccitato O(1D), estremamente reattivo e che per la maggior parte viene riportato al suo stato atomico è più facilmente disponibile e vi è una continua formazione di ozono.
Buco dell'ozono
Fino a metà degli anni ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] una giraffa).
Origine dell’RNA
L’RNA è una molecola reattiva ed è molto probabile che l’ipotesi che la ritiene la pirrotina (Fe1−xS). Lo schema delle reazioni è basato sulla formazione di metilmercaptano (CH3SH) da ossidi di carbonio, in una sorta di ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] leucocyte antigen) - un gene che determina la formazione del cosiddetto antigene HLA B27 sulle cellule dell'organismo 1% della popolazione; seguono l'artrite psoriasica, l'artrite reattiva, la spondilite anchilosante, la condrocalcinosi e la gotta. ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...