Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] affermati. Vi è infine un ‛salto' nella formazione delle persone che potrebbero diventare imprenditori industriali. Al i produttori agricoli; in questo modo si rende l'offerta più reattiva agli aumenti della domanda e lo Stato si assicura una parte ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di queste particelle sono troppo limitate per provocare ognuna la formazione di un vacuolo, ma sembra che le dimensioni del appare ingannevolmente benigno, così da simulare un'istiocitosi reattiva dei seni, ma altre volte esso risulta chiaramente ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] intervento, sembrano rispondere a una logica emergenziale e reattiva. La questione è entrata a fasi alterne nel ha conosciuto un’accelerazione a partire dagli anni Ottanta, è la formazione di un’articolata rete composta da ‘macchine di partito’ – ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 20)
La maggior parte dell'O(1D), che è estremamente reattivo, viene riportato al suo stato base di ossigeno atomico da una , il risultato netto della catena di ossidazione del CH4 è la formazione di due molecole di O3, una molecola di HCHO e la ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] . In tal modo potrebbe essere resa disponibile per la proteina accoppiante l'energia sufficiente a permettere la formazione di una specie reattiva di fosfato, che in seguito potrebbe reagire con l'ADP per formare ATP.
Le presenti informazioni sulla ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] le lezioni, i laboratori, i reparti ospedalieri, acquisendo una solida e completa formazione di base; in particolare, seguì i corsi di S. Tommasi, di B (o embriologica), rigenerativa (o trofica), reattiva (cioè un'individualità nel reagire ai processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] un ruolo rilevante lo ebbe Lewis un chimico fisico per formazione e un iconoclasta per temperamento, che giudicò la teoria più posti mancavano di un elettrone, l'atomo diventava reattivo e capace di condividere gli elettroni con gli atomi adiacenti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ), e in particolare proteine che catalizzano la formazione di ponti disolfuro. Tuttavia, il ripiegamento dei l'antigene sia inerte, nel processo di immunizzazione reattiva si utilizza un antigene reattivo, tale che un legame chimico opportuno si formi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] tipo I) è in grado di trasdurre segnali in seguito a formazione del legame con IL-l e attiva le cellule che lo esprimono livello epatico, IL-l induce la produzione di proteina C reattiva, fibrinogeno, antiproteasi (per esempio, α-l-antitripsina) e ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] alla sua estremità una nuova ampolla, in grado di indurre la formazione di una vescicola nefrogenica, che si fonde con la propria ampolla e nel rene dell'agente infettivo, ovvero come risposta reattiva a fattori liberati in via sistemica che vengono ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...