Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] della fontanella anteriore, con seborrea (eczema seborroico), al quale segue un eczema umido con superficie cutanea desquamata e formazione di croste giallastre, per essiccamento, che s'inizia sul vertice del cranio e s'estende alla fronte, alle ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] si dilatano, e il sangue torna a circolare (fase reattiva della iperemia e della trasudazione). Il ritorno circolatorio avviene però di alterazioni di nervi sensitivi; con la presenza di formazioni cicatriziali nei tessuti.
Dal punto di vista medico ...
Leggi Tutto
INFARTO (dal lat. infarctus)
Alessandro AMATO
In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] il tessuto infiltrato cade in necrosi. Gli esiti dell'infarto possono essere: a) la formazione d'una cicatrice per l'infiammazione reattiva periferica provocata dai prodotti stessi della necrosi e che finisce col determinare una membrana connettivale ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] unità di trascrizione.
Anche in questa saldatura VC, responsabile della formazione di un gene completo e pronto a funzionare, come in descritti come di tipo linfoblastico con associata eosinofilia reattiva (v. Rizzo e altri, 1976): nella valutazione ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] : subito dopo il contagio iniziale si assiste a un'iperplasia reattiva cui fa seguito, con modalità e tempi diversi, una fase 1974). La risposta anticorpale indurrebbe di conseguenza la formazione di complessi immuni e le macromolecole in tal modo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] producono mediamente ogni anno 4.500 kWh e che alla formazione di questa media le centrali nucleari concorrono con una produzione alla potenza trasmessa. Si osservi anche che la potenza reattiva messa in gioco dal campo elettrico è circa 100 volte ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] velocità di eritrosedimentazione e di proteina C reattiva. Le indagini scintigrafiche eseguite col tecnezio99 9 e gli 11 cm. La maggior parte degli autori riferisce che la formazione ossea nell'omero è abbondante per quanto riguarda i primi 6 cm di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] silicati del cemento Portland. La combinazione consiste fondamentalmente nella reazione tra la silice tipicamente reattiva della pozzolana e la calce di idrolisi, con formazione di idrosilicati di calcio del tipo CySHx. Pertanto, mentre di per sé la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di fibre muscoidi che proiettano ai granuli con conseguente formazione di un ‛raggio' di fibre parallele eccitate sia attivazione il recettore è trasformato dalla forma R in una forma non reattiva R′.
Una variante di questo schema fu usata da Rang e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sono collocati i due paratopi, e cioè i siti reattivi per i determinanti antigenici, mentre il secondo possiede diverse come C3-convertasi, e il prodotto di tale scissione comporta la formazione anche in questo caso di due frammenti: il C3a, a ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...