Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] dell'epoca e che procedevano di pari passo con la formazione di uno stabile 'monopolio della violenza fisica' da parte sia locale. Essi reagirono tentando di esercitare un 'controllo reattivo', che prese la forma di un atteggiamento di opposizione e ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] fonti; ma troppo presto rispetto all’elaborazione reattiva contro il positivismo di Croce e Gentile, La temperie culturale e l’habitat circoscritto della prima formazione crociana permettono il contatto con gli ultimi rappresentanti di quello ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] tematizzati in politiche, sono il sintomo di una varietà reattiva e che si dispone a gestire la propria trasformazione di indicazioni univoche, che rafforzino il senso comune in formazione. Troppo grave è il peso della gestione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] (aree 18 e 19 di Brodmann). Nelle scimmie la regione reattiva alle facce non si limita alla corteccia lT (v. oltre mentre al contrario tale sintesi proteica non è necessaria per la formazione della memoria a breve termine. La sintesi di proteine e ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] apparenza in contrasto con l’altra – ha una natura reattiva: quando gli eserciti della Francia rivoluzionaria, e poi napoleonica, sappia parlare al cuore del «popolo» passa attraverso la formazione di quella che è stata chiamata una «estetica della ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e luoghi di culto nel Lazio arcaico, ibid., pp. 164-167; AA.VV., La formazione della città nel Lazio, in DArch, n.s. II, 1980, pp. 2-232 il mondo indigeno nelle vallate dell'interno.
La capacità reattiva del fondo italico, qui forse più che altrove in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] del corpo o degli occhi, l'anima è resa passiva e reattiva. Proprio come la lussuria soggioga il corpo e ne annienta le dire che un'alta percentuale di curiosi aveva ricevuto una formazione medica e/o esercitava un mestiere legato alla medicina, come ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e costantemente lanciata resta un fattore caratteristico di simili formazioni. Ma altri se ne aggiungono, come l’ampia per un lato l’affiorare di sensibilità e di capacità reattiva inedite da parte popolare, per l’altro sia l’inadeguatezza ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] da dentro’ senza poter specificare la natura della sua formazione. La si interpreta come un dato costituzionale.
La ad avere il seno della madre-moglie.
La depressione reattiva è una forma depressiva caratterizzata da una reazione successiva a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] da scariche elettriche, mentre Henry Cavendish aveva osservato la formazione di un gas colorato a partire dall'aria atmosferica. osservando il grado di colorazione di una carta reattiva imbevuta di ioduro di potassio in seguito alla somministrazione ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...