CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nome, già si erano fatti strada i talenti indigeni. Scorrendo le formazioni, troviamo ancora molti Brown e Smith, ma anche i Laforia, i , forza esplosiva elastica, forza esplosiva elastica-reattiva) e la percentuale delle fibre muscolari lente ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del tempo e soprattutto la successiva linea reattiva dello scrittore, ripiegato su un facondo umanitarismo d i s s o l u z i o n e e crescita, come formazione e trasformazione di gruppi, come reciproca compenetrazione di anima e corpo. Il suo stile ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] intenzioni - contribuì a rendere l'Arte meno dinamica e reattiva. Lo Stato, dal canto suo, faceva proprie quasi sempre costante tradizione. La cultura deve giovare anzitutto alla formazione dell'uomo di governo: lo dichiara espressamente nel ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e dei nuovi regimi politici in questo settore è la formazione di musei nuovi, del tipo del Museo della Rivoluzione istituito e di fatti, ma, proprio in quanto fonte viva e reattiva, fonte emotiva e pensante, è, semmai, rispetto alle tradizioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] -speculativa dell’enciclica, riconoscendone comunque la componente reattiva e difensiva e individuando nel ‘vitalismo’ « cfr. M.C. Giuntella, I fatti del ’31 e la formazione della “seconda generazione”, in I cattolici tra fascismo e democrazia, cit ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (e quindi trasferibile da cellula a cellula) che specificano la formazione di un peptidoglicano contenente D-lattato in luogo della D-alanina piccoli focolai diffusi, commiste a gliosi astrocitaria reattiva, infiltrati linfocitari e limitate zone di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] modificazioni sottili dovute all'elettrogenesi spontanea e reattiva del cervello, cosa che fu possibile v., 1977).
Si è visto che l'attività continua della formazione reticolare ascendente è mantenuta grazie a un bombardamento incessante delle sue ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] da parte dell'ossigeno liberato dal perossido di idrogeno, con formazione di un composto di colore blu. Le cartine disponibili in commercio sono preparate con questi stessi reattivi. Bisogna tenere presente, tuttavia, che alcune sostanze, come per es ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , un ruolo centrale per la Confederazione nel processo di formazione della politica economica del Paese; e questa rivendicazione di centralità fare politica», sottintendendo che essa fosse sempre meno reattiva alle ragioni delle imprese. Così, con una ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] se questa osservazione circa una massa scarsamente reattiva e alquanto spoliticizzata, nei paesi occidentali e . Ma a questo scopo è necessario che ci sia una formazione attiva del popolo, totalmente identificato con l'emittente della propaganda, ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...