FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] (su 2 o più divisioni o brigate). Per ciò che attiene le formazioni principali, la proporzione, nell'esercito statunitense, è di 1:3 tra GG tanto all'artiglieria convenzionale quanto a quella ''reattiva'', ossia ai lanciarazzi multipli. In uso anche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] mielina (mielinogenesi). Un solo oligodendrocita prende parte alla formazione di più guaine, destinando un prolungamento a un segmento rottura della barriera ematoencefalica con edema e astrocitosi reattiva.
Di grande rilievo è il contributo fornito ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] lungo termine (produzione di beni e servizi, addestramento e formazione, attività commerciali e di supporto al cliente, attività logistiche , ecc. L'innovazione è la risposta, proattiva o reattiva (ovvero che anticipa gli eventi o che si ha ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] L’approccio alternativo è definito bottom-up, per indicare la formazione di oggetti a partire dall’assemblaggio di atomi e molecole, , si ottiene una superficie efficace totale (chimicamente reattiva) di gran lunga maggiore sfruttando l’esposizione di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] non si ha la precipitazione a distinti valori del pH, ma la formazione di tre frazioni di precipitato entro tre intervalli del PH, la prima ad alte temperature allo stato di polvere poco reattiva. Il secondo è invece prodotto per carburazione con ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] mancano nausea e vomito, e compare talvolta un erpete labiale (formazione di vescicole alle labbra), specie dopo le iniezioni endovenose di antigene specifico e abbiano avuto l'ultima spinta reattiva dalla proteinoterapia. Da ultimo, Petersen ha ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] , dànno luogo, col più lieve eccesso della soluzione reattiva, a qualche fenomeno per lo più cromatico.
In vada soggetta all'apertura del suo anello anidridico o lattonico, con formazione d'un acido ossicarbonico (II), il quale a sua volta eliminando ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] e nel contempo trasformare lo spodumene in una forma cristallina più reattiva (β). Per lisciviazione con acqua del calcinato si recupera una e riscaldato a 250 °C per favorire la formazione del solfato di l. solubile nella successiva lisciviazione ...
Leggi Tutto
NACHT, Sacha
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] morte, N. considera l'aggressività non solo come reattiva alla frustrazione, ma anche come una forza costruttiva N. accentua l'importanza dei primi conflitti psichici per la sua formazione e strutturazione, rifiutando l'ipotesi di una zona libera da ...
Leggi Tutto
OSTEOSCLEROSI (dal gr. ὀστέον osso" e σκληρός "duro")
Piero BENEDETTI
Processo che determina un ispessimento dell'osso conseguente ora a processi infiammatorî (osteite ossificante), ora ad azioni meccaniche, [...] 'osso colpito si presenta più denso e compatto per la formazione di nuovo tessuto osteoide che s'arricchisce di sali calcarei e dell'osso (eburneizzazione). La forma da osteite ossificante o reattiva è la più frequente: è dovuta a stimoli infiammatorî ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...