immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] , caratterizzato da arrossamento (dovuto all’iperemia), formazione di edema e infiltrazione di leucociti, e ’antigene. La risposta immune inizialmente coinvolge molti cloni linfocitari reattivi contro l’antigene presentato, ma poi si raffina sempre ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] determinato dallo stravaso ematico stimola in senso osteoblastico il periostio stesso, dando origine alla formazione di un'ossificazione periostale reattiva, che soltanto con il trascorrere del tempo potrà mostrare la tendenza a ridursi. Quando ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di più smagliante cromia.
A completamento di una formazione precoce e versatile, dopo i tre anni trascorsi come il lampo e il richiamo di Cristo su Saulo.
La fierezza reattiva di Pietro, d’altronde, era un tratto del suo temperamento su ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] sangue di fibrinogeno, di antistreptolisine, e della proteina C reattiva (➔ PRC).
La malattia reumatica presenta spiccata tendenza a di dimostrare che tale disreattività è sostenuta dalla formazione di autoanticorpi anti-immoglobuline umane cui si dà ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] che risulta da un compromesso fra due istanze in conflitto; formazione sostitutiva, sintomo nevrotico che ne sostituisce un altro meno accettabile e più ansiogeno; f. reattiva, sintomo che deriva dalla rimozione di una tendenza già rifiutata ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ancora non è avvenuta la fusione dei varî pezzi che entrano nella formazione di un solo osso; è minore nel vecchio, nel quale alcune tempo dal sangue stravasato e successivamente anche da edema reattivo, si mostra già dopo 48 ore ispessito a formare ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] si verifica se nel sistema sono simultaneamente presenti elementi reattivi di specie diversa e le resistenze passive sono La larghezza di banda varia in ragione inversa del tempo di formazione. D'altro lato, il rapporto fra le ampiezze della risposta ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] o di London) se la molecola è per sua natura poco reattiva (gas nobili) o se la temperatura non è sufficiente a rompere a tratto pieno. Ogni atomo di s. possiede due DB. Nella formazione di adatomi, un atomo lascia la sua posizione normale e tende a ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] (sostanze che da sole non hanno potere di provocare la formazione di anticorpi specifici, ma l'acquistano se mescolate con materiali sindrome da tumore polmonare, ora una pleurite secca reattiva, talora emorragica. La diagnosi è molto facilitata ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] appare evidente dalla tendenza alla lipomatosi, alla formazione di concrementi e alla uratoistechia.
Inoltre Borchardt dei tessuti di sostegno sono state notate la gliomatosi reattiva (Finzi) e la neurofibromatosi di Recklinghausen. L'organo ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...