Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] antichi abitanti del cosmo, che precedettero anche la formazione del Sole. Per Empedocle, le piante crescono vive in paesi freddi è molto più caldo, per una naturale tendenza reattiva, dovuta al clima freddo della regione; così assomiglia a chi ha ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] stradali extraurbane. Oltretutto, gli scarichi del traffico sono formati da una miscela altamente reattiva di ossidi di azoto, che dà luogo alla formazione di ozono, idrocarburi incombusti e altre sostanze organiche volatili ossidabili in grado di ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] strada della comprensione dei principî che sovraintendono alla formazione ed evoluzione di numerose reti, siano esse tecnologiche , al fine di modificare la medicina, storicamente reattiva, in medicina preventiva. Attualmente infatti, è necessario ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] audace proposta di assalire il regno di Napoli.
La reattiva strategia di Machiavelli non ebbe seguito, ma il titubante Re, La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] . L’a. è stata infatti definita come un istinto reattivo che, pur avendo una sua programmazione biologica, si manifesta in centrale dal punto di vista filogenetico, comprendono la formazione reticolare, che controlla lo stato di attivazione (arousal ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] diverso orientamento. Tutta la patologia psicogena e reattiva, ad esempio, fu conseguentemente trascurata e i gli dette quell'impronta umanistica che restò fondamentale nella sua formazione. I tratti più salienti del suo spirito furono la concezione ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] , si osserva la comparsa di una proliferazione astrogliale reattiva e di una perdita assonale irreversibile, oppure, in una neurite ottica retrobulbare, che viene determinata dalla formazione di una lesione infiammatoria all'interno del nervo ottico ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] e che porta alla lisi del globulo rosso e alla formazione e liberazione di numerosi merozoiti emotropi, i quali invadono sia attraverso l'induzione di prostaglandine, leucotrieni, radicali reattivi dell'ossigeno, monossido d'azoto; l'ostruzione dei ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Cicladi e il Dodecaneso nel mare Egeo. La formazione geologica della penisola greca e del suo sistema microinsulare era costituito il tema dell'Ellade, era invece ancora viva e reattiva la presenza bizantina, tanto da proporre un anti-imperatore e l ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] nel midollo allungato e aumenta lo stato di attivazione della formazione reticolare, da cui derivano l'insonnia e l'ipereccitabilità queste è il trattamento a breve termine della depressione reattiva in soggetti che non abbiano una storia precedente ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...