PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] viva, il nostro visse con piena soddisfazione umana e professionale gli anni posti sotto l’egida del moderato riformismo il Giorno, Urbino 1966; L. Poma, Stile e società nella formazione del P., Pisa 1967; R. Amaturo, Congetture sulla «Notte» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] di ceto medio-alto e aveva avuto una formazione accademica di tipo notarile e giuridico. L’abitudine realtà, più che mercanti, gli appaiono la negazione di questa categoria professionale: coloro, cioè, che
giustamente odiosi a Dio e agli uomini, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...]
La scelta di iniziare una nuova fase della sua vita professionale si può dire legata a questa riflessione. Nel 1975 decise «La figura e l’opera di Guido Carli»: 1: Guido Carli dalla formazione a servitore dello Stato, a cura di P. Barucci; 2: Guido ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] patavina, ove il G. si recò per completare la formazione giuridica e forse anche filosofica; di ritorno a Ferrara dote della nuora. Adducendo le solite formali rimostranze per lo svilimento professionale in cui era tenuto dal duca, che di volta in ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] cui per tutta la vita volle conservare la residenza.
La formazione
Ottenuta la maturità classica al liceo Palmieri di Lecce, nel culturale della Scuola fu fondamentale per la maturazione professionale di De Giorgi: conversare e confrontarsi con ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Giuseppe Franchi all'Accademia di Brera; ma sulla sua formazione mancano documenti sicuri. In data imprecisata si trasferì a Gli anni fino al 1803 furono centrali per l'affermazione professionale del C., che sotto l'amministrazione Jourdan si assicurò ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] proprio in nome dell'appartenenza a quell'ambito di formazione culturale e per l'apprezzabile tentativo di rinnovare la Falaride, altrettanto sospette.
Per completare il quadro dell'attività professionale del D. va citata la cura dell'edizione delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] trasferì con la famiglia da Pomarolo a Villa Lagarina. Il F. avviò la sua formazione a Rovereto sotto la guida di G. Tartarotti e G. Graser. Alla fine indagini, né, infine, alcuno sbocco professionale. Come molti altri intellettuali trentini del ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , piuttosto che per una autentica sintesi compositiva, ancora carente nella progettazione maderniana; corroborò inoltre la sua formazione a una severa probità professionale (v. H. Hibbard, B. e Maderno, in Studi sul B., I, pp. 499-503).
Numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] contributo alla disuguaglianza totale di alcuni caratteri che influenzano la formazione del reddito come, per es., l’età, il fossero le linee guida che caratterizzarono l’attività accademico-professionale di Gini e furono proprio «le ragioni della ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...