DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] e di amicizie lo indussero, forse dopo una breve esperienza professionale, a cercare un impiego nell'ambiente della Curia, e si rivelano l'interesse per il volgare ma anche la formazione chiaramente umanistica del D., insieme con una certa disarmonia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Maria Valsalva e di altri maestri insigni, acquisì quella formazione scientifica estesa alla botanica, alla fisica e in genere Venezia 1759, pp. I-CIII. Una contesa di carattere professionale dà luogo alla lettera latina a Antonio Massajoli, Pisa 1758 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] figli dei poveri, il previlegiare l’insegnamento tecnico e professionale rispetto al lusso del greco e del latino e storico, diviso in quattro tempi) retaggio della sua formazione filosofico-giuridica tendente a cercare leggi generali del cambiamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] amici), Gae tracciò un affresco degli anni della sua formazione e del salvifico trapasso alla professione. In alcuni appunti Gae Aulenti non era ancora titolare di uno studio professionale e l'attività progettuale si esplicava anche attraverso le ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] convegno Nell'universo di C. L., Matera… 2002.
La formazione artistica del L. si svolse in ambito familiare, essendo il di autoritratti, dipinti lungo tutta la vita.
Dopo i successi professionali dei primi anni Trenta, il L. raggiunse una compiuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] di Ludovico il Moro aveva soggiornato dal 1482 al 1500. La formazione universitaria di Girolamo avvenne presso gli Studi di Pavia (1520) e livelli di cultura differenti, alla competizione professionale e accademica.
Ma l’abbandono degli schemi ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] autieri del Corpo automobilistico dell’Esercito.
La guerra, la formazione e la poesia di Hölderlin
Nell’estate del ‘43 fu soprattutto in campo pittorico, divenne il primo impegno professionale di D’Arrigo presso varie testate (Espresso quotidiano, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] questo genere, praticato non più episodicamente, ma con assiduità professionale, essendo i disegni destinati a esser venduti a un XI (19 marzo), le due figure fondamentali per la formazione e la carriera dell'artista, ormai pienamente affermato sulla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 'omonimo titolo (Padova 1988). Strinse un forte legame umano e professionale con Christopher Bollas, visiting professor a via dei Sabelli nell’ambito del corso di formazione psicoanalitica per psicoterapeuti dell’età evolutiva avviato nel 1976 da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] tra il pensiero economico di Barone e la sua formazione militare (che passa attraverso il Collegio della Nunziatella di preparazione nelle matematiche superiori e una sicura familiarità professionale con il loro impiego. Così l’ingresso baroniano ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...