GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] della flotta ducale. D'altra parte, il coinvolgimento del G. sul piano diplomatico, che attesta tanto la sua maturità professionale quanto la fiducia in lui riposta da Filippo Maria, è provato dalle importanti missioni che egli svolse allora. Il 22 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] previsione di una carriera forense che gli garantisse una collocazione professionale e sociale autonoma e adeguata al rango. Raggiunse quindi il connessa alla natura, connotando le fasi diverse della formazione della società civile; il G. ne dà una ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] degli ambiti maggiormente vicini al G. per interesse e formazione. Tra i temi forti che lo videro presente con salotto). Assai utile, inoltre, per ricostruire la personalità professionale del G., la citata Relazione relativa alla prefettura romana ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] . 241). Una tappa del suo percorso, sia umano che professionale, che influenzò profondamente, come è stato sottolineato di recente, fu certamente quello che assistette più da vicino alla formazione delle nuove norme contro l'eresia in quanto ebbe ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività professionale.
Ottenuto l'incarico di medico condotto a Quinto 1926, Torino 1971, ad ind.; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano, Roma 1971, ad ind.; L. Cortesi, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] intraprese il classico tour di formazione in Europa, visitando la Svizzera, alcuni Stati dell’area germanica e, soprattutto, la Francia.
Il viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, professionale e principalmente politica. Infatti, oltre ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Maria Venetica, il C. fu molto impegnato dal punto di vista professionale: anche se i documenti che ci sono rimasti a testimonianza della nel Medioevo, e al tempo stesso documentano la formazione di un'aristocrazia urbana che basa le proprie ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] , all'avanguardia nell'Italia di allora, a incidere permanentemente sulla formazione del D., che, seguendo docenti come G. Saladini, F titolare del locale feudo. Nelle pause di questo impegno professionale, forse non molto gradito, o forse anche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] politica. Frutto di questa sua passione umana, civile e anche professionale fu il volume Resistenza e storia d’Italia del 1976 in tra Carlo Emanuele I e la Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello Stato sabaudo. Dalla contea dei Savoia al regno ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] dai limiti della professione, spinto dalla sua stessa formazione e dalla tradizione familiare a interessarsi di problemi ampio consenso presso la popolazione per l'estrema cura professionale con cui era selezionato il personale docente e per la ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...