• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [2877]
Economia [196]
Biografie [808]
Diritto [490]
Arti visive [297]
Storia [250]
Temi generali [174]
Medicina [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Diritto del lavoro [120]
Istruzione e formazione [93]

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] dello spazio stesso, dal punto di vista sociale, professionale, etnico, religioso, culturale e perfino politico. Lo Di fatto, megalopoli e processi megalopolitani sono in corso di formazione o assai avanzati in varie parti del mondo: nella regione ... Leggi Tutto

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] registro, e devono garantire in ogni caso un'adeguata formazione del personale impiegato. Come accennato, inoltre, ai sensi attività degli agenti di cambio e i relativi ordini professionali e sono tenuti altresì all'osservanza delle disposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] producono nella vita economica e nella struttura professionale, infine ai rapporti nuovi che si stabiliscono cui, più che il funzionamento del sistema sociale, si analizza "la formazione dell'azione storica, il modo cioè in cui gli uomini fanno la ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] Svezia, dopo decenni d'instabilità, si sta trovando un qualche equilibrio tra ruoli rinnovati di tipo coniugale, materno-paterno, professionale, e stili di vita, con l'ausilio di politiche egualitarie di sostegno delle condizioni della donna e di una ... Leggi Tutto

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] , il diritto di lavoro e le condizioni di lavoro, la formazione e il perfezionamento professionale, la sicurezza sociale, la protezione contro gli infortunî e le malattie professionali, il diritto sindacale e le trattative collettive tra datori di ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO Questione del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99) Giuseppe di Nardi Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] specifiche strutture creditizie e della preparazione professionale delle maestranze per i nuovi insediamenti mezzi sempre più copiosi destinati dalla finanza pubblica alla formazione di consistenti poli di sviluppo, sono tornati a disperdersi ... Leggi Tutto

Parco scientifico e tecnologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco scientifico e tecnologico Cesare Emanuel La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] stesso. Nel p. s. e t. questa struttura professionale può essere ascritta a tre diversi moduli elementari: quello delle e di informatica del tempo ha dato il via alla formazione di nuove imprese attorno a cui si sono progressivamente catalizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STANFORD UNIVERSITY – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI

MINCER, Jacob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINCER, Jacob Renato Brunetta Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] collega alla possibilità di valutare l'istruzione e, in generale, la formazione, come bene al quale può essere attribuito un prezzo di mercato dell'acquisizione e del miglioramento della propria capacità professionale e, quindi, di una futura più ... Leggi Tutto

MERCATO NERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCATO NERO Riccardo Bachi . Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] a un livello assai basso e questo provocherebbe la formazione di una domanda superante di molto la disponibilità della neri". Sono commercianti sui generis, privi di preparazione professionale, di adatta organizzazione tecnica e anche di capitale ... Leggi Tutto

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] la necessità di saggi più contenuti di crescita in presenza della formazione di residui, e dall’altro la possibilità di un aumento , e sono quindi un traino per la mobilità sociale e professionale. In breve, il distretto è ben più di un agglomerato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali