DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] scuola-corporazione il pittore Jeronimo de Espinosa ebbe l'incarico della sua formazione.
Il 3 maggio 1626 il D. sposò a Napoli Grazia De la possibilità che ampia parte della sua attività professionale, destinata a un mercato che raramente si ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] poi per altri tre anni nello studentato per completare la sua formazione.
Presi i voti il 21 febbraio 1832, avendo chiesto con araba volgare presso il neonato Istituto tecnico industriale professionale e di marina mercantile. Nella città ligure ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] una tradizione assai consolidata a Bologna per quel gruppo professionale, lo studio dei fondamenti grammaticali e retorici del notariato costituì per Refrigeri la prima tappa di una formazione che gli consentì di esprimere non comuni attitudini ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , uniti a una selezione di documenti dell’attività professionale di Poggi, come avvocato e poi come giudice, pp. 338-357; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento: la formazione e l’impegno civile e politico prima del ’48, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fu insegnante di greco e influì profondamente sulla sua formazione. Contemporaneamente il F. attendeva allo studio delle lingue Livorno, dalla quale ebbe due figlie.
Gli impegni professionali (pubblicò anche tre scritti giuridici: Del testamento ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] di lui, né si hanno notizie sulla sua attività professionale o sul suo arrivo a Treviso.
Sono senza fondamento adiscendum artem et officium clericatus». Note sul reclutamento e sulla formazione del clero a Treviso (secolo XIV), in Quaderni di storia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] l'ipotesi, fatta da Quirini, di una formazione per cristallizzazione delle conchiglie fossili, prodotta per il 1686. La posizione assunta, le influenti amicizie, la fama professionale consolidata fecero sì che da più parti cominciassero a giungere al ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] 67 una menzione d'onore in ornato modellato. Completò la sua formazione di ingegnere e architetto presso lo studio di G. Roster, applicazioni di architettura decorativa presso la Scuola professionale fiorentina di arti decorative e industriali, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] lavorante, secondo quanto stabilivano le norme per la formazione dei futuri maestri librai. Nel 1729, ben oltre scelte di qualità, come il progetto della prima rivista medica professionale, il Giornale per servire alla storia della medicina di questo ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] scientifico sia umano, e Picone apprezzò molto la doppia formazione di Salvadori, dato che l’IAC era dedicato alla Eero Saarinen e altri. A seguito della sua attività professionale Salvadori fu nominato membro dell’American Society of civil ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...