SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Brogi, 1862-1865, 1897, p. 654). Dopo una prima formazione presso la bottega di Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, si testimonia una già acquisita indipendenza familiare e professionale. Nella capitale pontificia Arcangelo dovette familiarizzare con ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] l’uso di una più moderna pittura a olio.
Che la formazione artistica di Plautilla non sia avvenuta in un modo tradizionale è . 404), cioè coloro che lavoravano in un ambito professionale.
Allo stato attuale degli studi si può considerare Plautilla ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] in tutto il complesso della propria attività didattica, professionale e politica, aprendogli una strada sicura.
Nella vita 47 ss., 52 ss.; E. Cortese, Legisti, canonisti e feudisti: la formazione di un ceto medievale, ibid., pp. 243 ss., 249 s., 262. ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] dieci fondatori della maestranza dei marmorari di Palermo dopo Domenico Gaggini e Pietro da Bonate, a riprova dell'affermazione professionale ormai saldamente da lui conseguita in ambito locale.
Nel 1488 ebbe inizio la collaborazione di G. con Andrea ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 2000).
Scarse le notizie sulla formazione, avvenuta probabilmente a Venezia, dove sembra aver risieduto dal 1667 (Geddo, 1998, 140, 195). Continuò così la sua ascesa sociale e professionale, coincidente con l’ingresso nella milanese Accademia di S. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] pittore Lamberto, scomparso prima del 1414; il ruolo del patrigno nella formazione di J. non è precisabile. Negli estimi della contrada di S. apparso lo sforzo per documentarne l'attività professionale: l'unica notizia pervenuta riguarda l'intervento ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] e nota 66).
Non si hanno dati certi circa i luoghi della formazione scientifica, dato che nei pochi scritti a lui attribuiti non vengono di da Sesso di un ruolo attivo di carattere professionale o politico nella vita pubblica di Cremona e di Reggio ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] d’orchestra, e Bianca (1917-1978).
Pirrotta ricevette la prima formazione in casa. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio, nel 1922 al Amadio a Firenze lo indusse alla prima importante decisione professionale della sua vita: nel 1927 si ritirò dall’ ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] .
Interrotti anzitempo gli studi in una scuola di avviamento professionale, nella quale si era distinto per indipendenza di giudizio di ballerino.
Essenzialmente autodidatta, nella sua formazione culturale e politica Moroni trasse alimento dalla ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] presso il quale svolse l'intero arco della sua attività professionale, fino al pensionamento nel secondo dopoguerra. Entrò quindi in . Su un tale atteggiamento progettuale influirono sia la formazione avvenuta nell'alveo delle scuole d'arte, dove ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...