ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] ricordano come dotato di mente agile e curiosa, benché di formazione limitata: Giovanni Baglione lo definisce «di lettere idiota, nondimeno biografia dell’artista non solo dal punto di vista professionale, ma anche sul piano personale. Il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] nonché «coquus» della casa professa, compì ufficialmente la sua formazione (Neap., 82, c. 13v, n. 90). Sovrintese o meno puri pratici, come il pugliese. Dell’accentuato pragmatismo professionale è segno evidente il fatto che già dai tempi di Provedi ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] il padre servita Leonardo Cozzando (1694, p. 235) la formazione musicale di Benedetto avvenne sotto la guida di don Pietro Pelli nel 1698 ebbe luogo la svolta decisiva sul piano professionale, con il definitivo trasferimento a Venezia in seguito alla ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] Carlo Marx" (Rigola, p. 152).
Tornato alla vita professionale con un impegno che lo induceva ad accettare la difesa ., F. Cavallotti, Torino 1976, ad ind.; G. Berta, La formazione del movimento operaio regionale: il caso dei tessili (1860-1900), in ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] circa si trasferì a Roma per concludere la sua formazione. Qui, oltre ad aggiornarsi alla fonte dell'indirizzo ., verosimilmente, aveva da tempo ridotto al minimo la sua attività professionale. L'ultimo incarico di cui si ha notizia, risalente al ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] sul Terraglio presso Carpenedo fu determinante nella formazione dell’adolescente Giannantonio, che assimilò lo spirito nell’architettura veneziana.
All’esame critico la figura professionale di Selva presenta aspetti controversi in quanto è del ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] VIII [1887], p. 72), riserve assai gravi sulla sua onestà professionale provocarono, in seguito, la sua assiduità alla bottega dei Meneghetti, presso le famiglie Correr, Giustiniani e Molin nella formazione delle loro raccolte d'arte, in cui si ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] 1° febbraio 1906 che aprì la strada alla formazione del primo ministero Sonnino.
Nel frattempo, il definitivo del Comune, Anagrafe Antica. Documenti riguardanti l’attività professionale e politica di Morelli Gualtierotti sono conservati dall’avvocato ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] dell’ateneo. Qui infatti pose le basi della sua formazione intellettuale, che ricevette l’impronta della ‘scuola positiva’ della famiglia lo spinsero a cercare una nuova collocazione professionale, un evento che portò con sé un intenso approfondimento ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di altri attivi cattolici lucchesi e toscani, promosse la formazione in molte parrocchie delle province toscane dei comitati parrocchiali tra gli operai, riuscendo a creare l'Unione professionale muratori e una Lega cattolica fra le operaie della ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...