CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] e quelli positivi del C. sostenuti dalla sua formazione clinica fondata essenzialmente sull'anatomia normale e patologica. il soggiorno bolognese, pure nell'insieme trionfale sul piano professionale e scientifico, il C. patì non poche sciagure ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] alcuni viaggi all'estero (Parigi, Londra, Vienna ecc.), patrocinò la definitiva formazione del giovane architetto.
Le opere dell'Elba documentano dunque la prima attività professionale del C.; nei primi anni del Novecento eseguì direttamente per il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] classica, probabilmente ricevuta in ambiente fiorentino; tuttavia di questa formazione ci sfuggono completamente le tappe e i maestri, né si sa se egli abbia mai intrapreso una qualche attività professionale. Di sicuro (lo rivela lui stesso nei suoi ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] e Bartolomeo.
Non abbiamo informazioni dettagliate sulla sua formazione, che verosimilmente avvenne nella zona d’origine, uno continue missioni diplomatiche e nel corso dell’intensa attività professionale, venne a morte non molto dopo, probabilmente ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] persuase dell'efficacia dell'iniziativa lovaniese ai fini della formazione dei futuri ecclesiastici.
Richiamato in Italia all'inizio del Leone XIII, il Circolo universitario e l'Unione professionale che raduna gli operai sotto il vessillo della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] Libro dei Battesimi, III, 1719, p. 73). Nulla si sa degli anni giovanili, né della sua formazione intellettuale e professionale.
Presente a Roma intorno al 1695, intraprese l'attività editoriale, avvicinandosi subito al cardinale spagnolo José Saenz ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] prima formazione in un ambiente familiare connotato da un vivo richiamo agli ideali risorgimentali.
Diversi membri competente ufficio della Sezione in Ente pugliese di cultura popolare e professionale, che guidò fino al 1943.
Nei primi anni Venti ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] per la sua salute e per la situazione famigliare e professionale, dovendo chiudere lo studio legale.
Il suo ricorso di visione dell'essere e della società per coglierne le leggi di formazione in funzione di una loro utilizzazione che andasse al di ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] una fase storica che vedeva la nascita dell’autonomia professionale delle discipline, Perelli venne dal 1765 affiancato alla specola economico avviati dai Lorena, né che la sua formazione libertina e filobritannica lo spingesse a guardare con ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] pedagogica, Firenze 1965; Scuola aperta, Firenze 1973; Educazione e divisione del lavoro: prospettive della formazione tecnica e professionale nelle società tecnologicamente avanzate, Firenze 1973 (con la collaborazione di L. Borelli et al.); Linee ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...