PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] , fornisce una documentazione dettagliata della sua vicenda professionale e delle tappe fondamentali della sua vita.
studio, diplomi e attestati, nonché da numerosi disegni di formazione, archeologici, preliminari per le opere a stampa, didattici ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Lingua, che lo seguì durante gli anni della formazione svolta nelle scuole della città natale e lo avviò poi agli studi universitari, dell'alto ufficio".
Contrasta, con questo impegno professionale privo di avvenimenti esterni e con la riservata ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Pisa, La Spezia, Roma e Avellino.
Tappa fondamentale nel percorso professionale di Valle fu la stesura del piano regolatore di Addis Abeba, piani territoriali di coordinamento e sollecitando la formazione dei piani regolatori comunali, per i quali ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] dividendo il proprio tempo tra gli obblighi della formazione universitaria, la presidenza del sottocomitato studentesco della della latitanza ma anche un valido aiuto economico e professionale, a dimostrazione dell'efficienza della rete di relazioni ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] laureò in medicina il 4 marzo 1790 e iniziò la sua attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all'Ufficio di acquisita nell'attività clinica e la buona formazione anatomopatologica furono poi alla base del suo ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] , pur non avendovi mai vissuto stabilmente né operato professionalmente. Il suo curriculum scolastico e le prime sue arte non faceva parte. Tuttavia, la solida e larga formazione storico-critica fornita a coloro che frequentarono la scuola fondata ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] .
Il F., nella sua qualità di giurista, categoria professionale sempre molto stimata a Firenze, ma particolarmente in questo erano soggetti quasi tutti gli uffici pubblici impediva la formazione di una burocrazia efficiente e fornita di competenze ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] Rolando esemplifica soprattutto le possibilità di ascesa offerte dalla formazione giuridica, a partire dalla rinascita degli studi di diritto , ispirò profondamente non solo la sua attività professionale, ma anche la produzione scientifica. Se ciò ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] nello Studio cittadino proprio negli anni della sua formazione: Francesco Accolti e lo stesso Tartagni erano a parte della casa d’Este appaiono collegati alle sue prestazioni professionali. Egli redasse diversi pareri giuridici a favore del duca ( ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] , in particolare per le fasi più antiche della formazione dei gruppi paleolitici. Si occupò del riordino della Rellini a professore ordinario di paletnologia.
La nuova condizione professionale, che implicava importanti incarichi, tra cui la nomina a ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...