MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] dell’Ente comunale di assistenza, previo accertamento della serietà professionale e della moralità, cattolica e anticomunista, di Morellato. di base, Morellato riservò una cura speciale alla formazione delle operaie, per le quali organizzò corsi di ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] di essere totalmente preso dall'attività di "rivoluzionario professionale". A. Gramsci, al quale il L. 1971, pp. 47, 57, 65, 77, 171; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano, Roma 1971, ad ind.; L. Cortesi, Le origini del PCI ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] precoce dimestichezza con l'ambiente teatrale. Ricevuta una prima formazione dall'abate T. Cestari, frequentò il ginnasio e il e della committenza (che pure era di buon livello professionale) influenzarono la creatività del G. sul quale certamente ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] . Questo risultato di eccellenza gli valse una borsa di studio per proseguire la sua formazione negli Stati Uniti, alla quale rinunciò per iniziare subito l’attività professionale. L’iscrizione all’albo degli architetti di Roma è del 30 marzo 1936 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] del M. erano ritenuti indispensabile passaggio nella formazione dei giovani progettisti e che sottolineavano la necessità vista accademico.
In questa seconda fase della vita professionale, gli obblighi accademici e istituzionali lo costrinsero a ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] notizie certe sulla prima formazione dell’artista. La vocazione di Piffetti verso l’ebanisteria dovette essere 2007, I, pp. 295-321) –, dall’altro da una continuità professionale interna alla famiglia: il nonno paterno, Pietro, fu «maestro di bosco» ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] 1922. Furono importanti per la sua formazione le idee e gli insegnamenti di Guglielmo Calderini e, soprattutto, di operare lontano dalla pubblicità e, nonostante l'intensa attività professionale, egli non sembra avere avuto particolari rapporti con ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] degli ebrei nel Granducato.
La vicenda biografica e professionale di Federico Weil si lega molto presto all’Italia pp. 136 s., 142 s.; R. Garruccio, Minoranze in affari. La formazione di un banchiere. Otto Joel, Soveria Mannelli 2002, pp. 19, 166; ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] Manfredi - Molonia), Francesco faceva parte dell’élite professionale peloritana. In base alla firma «Franc. Mart stor. messinese, s. 3, II (1951), pp. 93 s.; Id., La formazione artistica di Filippo Juvara, II, La famiglia, l’ambiente. Prime opere a ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] all'ateneo padovano. Da questa esperienza, cruciale per la formazione del C., prenderà le mosse la sua celebre operetta notevolmente alla preparazione scientifica e all'affermazione professionale del Calzolari.
Parlando della sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...