DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] differenziazione dei processi di lavorazione; ne derivava la formazione di classi di operai specializzati e il tramonto di fra cui indennizzi per infortuni, alloggi, corsi di avviamento professionale per i figli, servizio di assistenza sociale, ecc.), ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] il 22 dic. 1685. Non si hanno notizie certe sulla sua formazione, né sulla sua vita, fino al 1735, data a partire Gazzelloni, G.: insigne famigliadi liutai, in Notiziario tecnico-professionale dell'Accademia di chitarraclassica, VIII (1977), pp. 39 ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] compito a suo parere da assolvere con una solida formazione di ‘igiene’ e conoscenza dei ‘fenomeni naturali’; tuttavia riteneva allo stesso tempo che «certe carriere professionali» dovessero essere «agevolate alla donna», soprattutto per coloro che ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] professionale e impiegatizia.
La sua formazione culturale iniziò nel clima positivistico del capoluogo etneo in cui si riversava la diffusa aspirazione di rinnovamento sociale che avrebbe infiammato in quegli anni il movimento dei Fasci siciliani. In ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] Montagnoli.
Le informazioni sulla giovinezza e sulla prima formazione di Rinaldini sono lacunose. Nel frontespizio della sua documentarie a sostegno di questo suo primo impegno professionale, in una lettera pubblicata tardivamente, Rinaldini scrisse ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] d’économie politique.
Negli anni 1920-26 la sua attività professionale e di ricerca fu distribuita tra l’Ufficio statistico del modo una riflessione su usi e abusi delle regole nella formazione dei bilanci e sul controllo del cittadino sulla cosa ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] rapporti anche professionali con la sua terra d’origine. Oltre all’attività professionale, si S. Conforti - S. De Renzi, Sapere anatomico negli ospedali romani: formazione dei chirurghi e pratiche sperimentali, in Rome et la science moderne entre ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] poi pubblicata, Roma 1914).
Molto significativo per la sua formazione di critico letterario e di germanista fu il rapporto tedesco, che avrebbe determinato una duplice svolta nella vita professionale del M.: l'interesse per gli studi di germanistica ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] (Spirito), senza conseguire patenti di abilitazione professionale, come era invece necessario per i progettisti attivi in ambito esclusivamente civile. Nonostante questo scarto rispetto alla formazione, non ancora compiutamente normata negli Stati ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] soggiorno francese non era stato inutile sul piano strettamente professionale: vista l’esperienza acquisita nelle cose di Francia, da volume). Questo approccio è riconducibile al problema della formazione del gentiluomo di corte e dell’uomo di Stato ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...